Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

OBAMA INCONTRA NAPOLITANO AL QUIRINALE, IL PAPA IN VATICANO E RENZI A PALAZZO CHIGI

La visita in Italia del Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama:  giovedì 27 marzo dalle 10.10 fino alle 11.30 l’incontro del Presidente Obama con sua Santità Papa Francesco. Dalle 12.05 alle 12.45 l’incontro con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e dalle 15.15 alle 16.15 circa quello con il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi
27/03/2014 - Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, incontrerà oggi al Palazzo del Quirinale il Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama. Il Presidente Obama, accolto dal
Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Rolando Mosca Moschini, riceverà nel Cortile d'Onore del Quirinale gli onori militari. Seguirà un colloquio privato tra i due Capi di Stato, successivamente allargato ai componenti delle delegazioni ufficiali statunitense e italiana. L'ultimo incontro tra il Presidente Napolitano e il Presidente Obama era avvenuto il 15 febbraio 2013 a Washington.

Barack Obama incontrerà pure Papa Francesco. Il presidente americano si ferma a Roma per incontrare il Santo Padre. Un incontro dal notevole valore politico, simbolico e umano. L'evento sarà seguito in diretta nel corso della trasmissione e commentato da giornalisti ed esperti nella puntata di “Start, la notizia non può attendere” in onda giovedì 27 marzo alle 10.20 su Radio1. Una puntata che per l’occasione sarà più lunga e seguirà l’evento dall’arrivo in Vaticano del presidente americano fino alla conclusione dell’incontro.

In occasione della visita in Italia del Presidente degli Stati Uniti giovedì 27 marzo, il Tg1 seguirà in diretta a partire dalle 10.10 fino alle 11.30 circa in collaborazione con Rai Vaticano, l’incontro del Presidente Barack Obama con sua Santità Papa Francesco. Dalle 12.05 alle 12.45 circa sempre in diretta, in collaborazione con Rai Quirinale, il Tg1 seguirà l’incontro con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e dalle 15.15 alle 16.15 circa quello con il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

Gli inviati del canale all-news della Rai per tre giorni saranno al seguito del convoglio presidenziale attraverso le strade di Roma, una Capitale blindata da oltre mille agenti, tra Campidoglio, Palazzo Chigi, Vaticano, Quirinale, Villa Madama e Villa Taverna, la residenza dell'Ambasciatore Americano, dove Obama risiederà durante il soggiorno romano.

La mattina del 27 marzo anche RaiNews24 documenterà l'incontro con Papa Francesco in Vaticano, poi quello con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, senza tralasciare la "passeggiata al Colosseo " e la partenza, prevista per la mattina del 28 marzo.
Tantissimi gli ospiti in studio e in collegamento per raccontare il senso di questa visita, dei rapporti tra la Casa Bianca e la Santa Sede di Papa Bergoglio, il legame d'amicizia con il Presidente Napolitano, l'incontro con il Premier Renzi in un momento cruciale per il rilancio politico ed economico del nostro Paese.

In studio si alterneranno i commenti di Patricia Thomas, Guido Moltedo, Paolo Magri, Carlo Marroni,Mario D'Urso, Mario Platero,Carlo Rossella, Christian Rocca, Massimo Teodori, Gianni Riotta, Maurizio Molinari, Giovanna Botteri e di tantissimi altri.



Commenti