Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ORLANDO: "LA SITUAZIONE FINANZIARIA REGIONALE E DEI COMUNI SICILIANI È DRAMMATICA”

Leoluca Orlando ha lamentato l'assenza di un programma concertato di sviluppo per l'uso delle risorse comunitarie. "Per l'ANCI è doveroso che non vi siano ulteriori tagli alla spesa sociale, segnatamente per i minori, per le fasce più deboli della popolazione…”
Palermo, 5 marzo 2014 – Il Sindaco Leoluca Orlando ha partecipato oggi presso la Presidenza della Regione, in qualità di Presidente dell'ANCI
Sicilia all'incontro con le parti sociali per l'esame della manovra finanziaria regionale dopo l'impugnativa da parte del Commissario dello Stato. Orlando ha ancora una volta rilevato "la drammaticità della situazione finanziaria regionale e dei comuni in condizioni di incertezza" ed ha lamentato l'assenza di un programma concertato di sviluppo per l'uso delle risorse comunitarie.

"Per l'ANCI è doveroso - ha detto Orlando - che non vi siano ulteriori tagli alla spesa sociale, segnatamente per i minori, per le fasce più deboli della popolazione, per coloro che vivono nel disagio. Altrettanto doveroso è dare garanzie alle realtà culturali che costituiscono volano del rilancio e garantire le somme in conto capitale per i comuni.


Orlando è poi tornato sulla riforma degli Enti locali intermedi, affermando che "è fondamentale arrivare ad una reale e concreta istituzione delle città metropolitane di Palermo, Messina e Catania per non isolare un terzo della popolazione siciliana dalle opportunità offerte dalla Programmazione 2014-2020 e non restare sganciati da quanto avviene nel resto d'Italia."

"Questo riconoscimento - ha infine sottolineato Orlando - assume un valore particolar e necessario per le realtà di Catania e Messina , le cui città capoluogo, non superando i 500 mila abitanti, rischiano di essere estromesse da risorse specifiche che in altri Stati europei potrebbero essere vincolate alle città che superino invece quella soglia."

Commenti