Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RENZI A SIRACUSA: "NON DI SOLA EDILIZIA VIVRANNO L'UOMO E LA SCUOLA"

Siracusa, 05/03/2014 - Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha visitato oggi, a Siracusa, l’Istituto comprensivo “Salvatore Raiti”. In seguito ha incontrato i sindaci della Provincia, gli imprenditori ed i rappresentanti delle categorie economiche. Alle 12.30 la visita al Parco Archeologico Neapolis. "Abbiamo 2 miliardi di euro pronti sull'edilizia scolastica". Lo dice il presidente del Consiglio, Matteo Renzi a Siracusa parlando ai sindaci della provincia.
"C'è bisogno di denari. Ma noi stiamo studiando una soluzione per dare una corsia preferenziale in modo da dire che i soldi sulla scuola si spendono con una urgenza maggiore. Sempre rispettando i patti".

"Questo è il segnale di quali sono le priorità per noi". Bisogna "dare una corsia preferenziale ai soldi per la scuola, perché si spendano con tempi più serrati di quelli previsti dalle norme vigenti". "L'ambizione di partire dalla scuola però non è solo un investimento di natura edilizia ma di natura educativa e culturale fondamentale: serve a riconnettere il rapporto tra cittadini e istituzioni". "Siccome lo spazio per farcela c'è io vi chiedo di non cedere alla rassegnazione e vi garantisco che come Governo saremo compagni di strada".

"Dobbiamo tornare a credere insieme - ha aggiunto - che l'Italia non ha finito il proprio tempo. Io trovo un clima di rassegnazione, un clima di difficoltà. Dobbiamo dire che con l'impegno di tutti non ce la fa il Governo Renzi, ce la fa l'Italia".

Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parteciperà domani 6 marzo, a Bruxelles, al vertice straordinario dei capi di Stato e di Governo sulla questione ucraina. Al termine della riunione il premier italiano incontrerà i giornalisti in conferenza stampa. Alle ore 16, infine, il Presidente del Consiglio Renzi incontrerà il Presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy.

Commenti