Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SCUOLA MESSINA E PROVINCIA: TRASPORTO STUDENTI SUPERIORI, ASSICURATO IL SERVIZIO PER TUTTO DELL’ANNO SCOLASTICO

Aggiudicato il Servizio di Assistenza Igienico Personale e Trasporto per gli studenti frequentanti gli Istituti Superiori della Provincia. Assicurato il servizio sino alla chiusura dell’anno scolastico. Cisl Fp: “Anche questo servizio deve essere oggetto di riordino”
Messina, 1 marzo 2014 - È stato aggiudicato il servizio di Assistenza Igienico Personale e Trasporto per gli studenti frequentanti gli Istituti Superiori della Provincia.
Un servizio che senza soluzione di continuità avrà la durata di 66 giorni per il periodo marzo giugno 2014 e che verrà assicurato sino alla chiusura dell’anno scolastico.
I lotti previsti sono quelli di:
Barcellona P.G. comprendente i comuni di Brolo, Capo d’Orlando, Castroreale, Naso, Patti, per l’assistenza per n. 40 allievi e n.38 allievi da trasportare e con l’assistenza un minimo di 16 assistenti con rispettivi autisti ed accompagnatori per una spesa complessiva oneri per sicurezza e manodopera di €. 107.704,85,
Messina per l’assistenza di n.62 allievi da assistere e 75 da trasportare, con 22 assistenti con rispettivi autisti ed accompagnatori per una spesa complessiva per oneri per sicurezza e manodopera di € 152.885,01
Milazzo comprendente i Comun i di Pace del Mela, Spadafora, Lipari, per l’assistenza di n.46 allievi da assistere e 54 allievi da trasportare, con 19 assistenti e rispettivi autisti ed accompagnatori per una spesa complessiva per oneri per sicurezza e manodopera di €. 126.564,74;
Sant’Agata di Militello comprendente i comuni di Caronia, Mistretta, S.Stefano di Camastra, Tortorici, per l’assistenza a .46 allievi da assistere trasporto: n. 19 allievi da trasportare, con 16 assistenti e rispettivi autisti ed accompagnatori per una spesa complessiva per oneri per sicurezza e manodopera di €. 92.700,88;
Taormina comprendente i comuni di Furci Siculo, Letojanni, S.Teresa di Riva, Giardini, Francavilla di Sicilia, per l’assistenza a n 20 allievi e 27 allievi da trasportare, con 10 assistenti e rispettivi autisti ed accompagnatori per una spesa complessiva per oneri per sicurezza e manodopera di €. 57.712,57.

I lotti di Messina e Milazzo sono stati aggiudicati alla Cooperativa Vivere Insieme ed i lotti Barcellona e Taormina alla Cooperativa Progetto Vita, mentre quello di S.Agata di Militello alla Cooperativa Servizi Sociali.
Altro dato positivo previsto dai bandi è quello della garanzia occupazionale e quindi la continuità del rapporto operatori-assistiti in forza dell’art. 37 del Contratto di Lavoro delle Cooperative Sociali.
“Nei prossimi giorni – afferma Calogero Emanuele, segretario provinciale Cisl Fp - sarà necessario procedere alle operazioni di passaggio dei lavoratori evitando i disagi che si sono creati nel precedente appalto in ordine all’individuazione certa della manodopera uscente e subentrante, ma soprattutto evitare ritardi o sospensioni del servizio visto che a pagarne le spese sarebbero le famiglie e gli studenti interessati. Bisogna riconoscere che la Provincia Regionale, anche se in maniera parcellizzata, è riuscita ad assicurare il servizio per l’intero anno scolastico soprattutto per questi studenti che altrimenti avrebbero compromesso la loro continuità didattica con i correlati disagi di natura organizzativa ed economica per le rispettive famiglie. Come Cisl – conclude Emanuele - riteniamo che anche questo servizio deve essere oggetto di una rivisitazione complessiva nell’ambito del riordino dell’intero sistema dei servizi socio-assistenziali erogati dalle Amministrazioni dell’intero territorio provinciale messinese”.


Commenti