Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

"SICILIANI, NON VOTATE PER IL PARLAMENTO EUROPEO, LA POLITICA IN SICILIA HA ABBANDONATO I TRASPORTI E I RIFIUTI”

Benigno (Fit Cisl): la politica in Sicilia ha abbandonato il settore. E anche quello dei rifiuti. Fa solo "tattica per obiettivi elettorali". Per questo prepariamo una nuova stagione di mobilitazione. E ai nostri 7.500 iscritti diremo a maggio di non votare
Palermo, 11 marzo 2014 - “Non riusciamo a comprendere il motivo per cui la Regione continui a omettere di occuparsi della situazione dei trasporti e dei rifiuti in Sicilia: la mancata firma del contratto di servizio con le Ferrovie, le mancate audizioni alla IV
commissione regionale Ambiente, territorio e trasporti all'Ars, su queste vertenze, l'assenza di un progetto di sviluppo e di ristrutturazione dell'Ast e del trasporto pubblico locale; oltre alla mancata applicazione dell'accordo regionale sui rifiuti.

Sono solo alcune delle vertenze che il presidente della Regione, da quando si è insediato, non ha mai affrontato”. Ad affermarlo, intervenendo sulla vertenza trasporti in Sicilia, è Amedeo Benigno, segretario generale Fit Cisl Sicilia, che annuncia una nuova stagione di mobilitazione regionale. “La politica si occupa solo di tattica per obiettivi elettorali e di strategia delle poltrone. Per questi motivi, se non otterremo risposte in tempi brevi, inviteremo tutti i lavoratori a non recarsi a votare per le elezioni al parlamento europeo”.

E annuncia: “Organizzeremo sit-in quotidiani con i lavoratori che vivono in grande difficoltà ma soprattutto spiegheremo alla cittadinanza siciliana che la politica non affronta i temi dello sviluppo di aziende molto importanti come quelle che operano nel settore trasporti”. Benigno così conclude: “Si tratta di servizi strategici che potrebbero portare sviluppo, occupazione e modernizzazione. Non c'è alcuna forma di strategia né la volontà di affrontare riforme strutturali. La Regione dovrà assumersi la responsabilità di continui disservizi alla popolazione siciliana”.

Commenti

  1. Non votare e' sbagliato!!
    Proprio questo e' quello che vogliono i signori dei partiti.Niente preferenze,hanno paura dl giudizio popolare!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.