Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“SPORTELLI DEL TURISMO”, COSÌ UNIONCAMERE SICILIA CONTRIBUISCE ALLA QUALIFICAZIONE DELL'OFFERTA TURISTICA

Palermo, 28 marzo 2014 - Avviato il progetto “Sportelli del Turismo”, promosso da Unioncamere Sicilia a valere sul Fondo di Perequazione nazionale. L’obiettivo è quello di promuove e assistere il tessuto imprenditoriale turistico della Sicilia, con particolare riferimento allo sviluppo del marchio di “Qualità Ospitalità Italiana”- già valorizzato con il patrocinio concesso nel 2012 dal Ministero per gli affari regionali – permettendo così il rafforzamento del binomio “Turismo e cultura”.

Grazie alla presenza capillare sul territorio delle Camere di commercio, Unioncamere Sicilia renderà operativi gli "Sportelli del Turismo", al fine di garantire innovazione dei servizi, assistenza e supporto, favorire lo sviluppo del marchio di qualità, agevolare l’aggregazione fra imprese virtuose, promuovere i beni culturali con modalità di fruizione attraverso gli strumenti web, considerato, che le nuove tecnologie web 2.0 sono indispensabili per qualsiasi attività promozionale e divulgativa.

Punto di forza del progetto un portale web di promozione turistica, all’interno del quale sarà presente il marchio “Qualità ospitalità italiana” attraverso apposite sezioni “Guide turistiche” e “Ristoranti siciliani nel mondo”, tradotte in quattro lingue.
Tramite il progetto, il Sistema Camerale consolida e sviluppa ulteriormente le attività poste in essere nella scorsa edizione del progetto.
«Considerando che la Sicilia detiene un potenziale vantaggio competitivo rispetto alle altre mete turistiche - dicono da Unioncamere Sicilia - il progetto “Sportelli del turismo” assume un valore strategico per supportare un’attività di collaborazione fra il sistema privato delle imprese e il sistema pubblico al fine di valorizzare in modo innovativo il patrimonio artistico culturale dell’Isola.

L’aumento dell’interesse verso il turismo culturale degli ultimi anni, sia dei turisti italiani che stranieri, ha spinto l’intero Sistema Camerale Siciliano a stimolare con questo progetto un approccio imprenditoriale alla gestione e valorizzazione delle risorse culturali. In questo senso la connessione delle filiere produttive locali con il turismo e la qualificazione dell'offerta turistica dei territori, saranno i risultati attesi dal rafforzamento del ruolo del Sistema camerale a sostegno della competitività delle imprese siciliane».


Commenti