Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“SPORTELLI DEL TURISMO”, COSÌ UNIONCAMERE SICILIA CONTRIBUISCE ALLA QUALIFICAZIONE DELL'OFFERTA TURISTICA

Palermo, 28 marzo 2014 - Avviato il progetto “Sportelli del Turismo”, promosso da Unioncamere Sicilia a valere sul Fondo di Perequazione nazionale. L’obiettivo è quello di promuove e assistere il tessuto imprenditoriale turistico della Sicilia, con particolare riferimento allo sviluppo del marchio di “Qualità Ospitalità Italiana”- già valorizzato con il patrocinio concesso nel 2012 dal Ministero per gli affari regionali – permettendo così il rafforzamento del binomio “Turismo e cultura”.

Grazie alla presenza capillare sul territorio delle Camere di commercio, Unioncamere Sicilia renderà operativi gli "Sportelli del Turismo", al fine di garantire innovazione dei servizi, assistenza e supporto, favorire lo sviluppo del marchio di qualità, agevolare l’aggregazione fra imprese virtuose, promuovere i beni culturali con modalità di fruizione attraverso gli strumenti web, considerato, che le nuove tecnologie web 2.0 sono indispensabili per qualsiasi attività promozionale e divulgativa.

Punto di forza del progetto un portale web di promozione turistica, all’interno del quale sarà presente il marchio “Qualità ospitalità italiana” attraverso apposite sezioni “Guide turistiche” e “Ristoranti siciliani nel mondo”, tradotte in quattro lingue.
Tramite il progetto, il Sistema Camerale consolida e sviluppa ulteriormente le attività poste in essere nella scorsa edizione del progetto.
«Considerando che la Sicilia detiene un potenziale vantaggio competitivo rispetto alle altre mete turistiche - dicono da Unioncamere Sicilia - il progetto “Sportelli del turismo” assume un valore strategico per supportare un’attività di collaborazione fra il sistema privato delle imprese e il sistema pubblico al fine di valorizzare in modo innovativo il patrimonio artistico culturale dell’Isola.

L’aumento dell’interesse verso il turismo culturale degli ultimi anni, sia dei turisti italiani che stranieri, ha spinto l’intero Sistema Camerale Siciliano a stimolare con questo progetto un approccio imprenditoriale alla gestione e valorizzazione delle risorse culturali. In questo senso la connessione delle filiere produttive locali con il turismo e la qualificazione dell'offerta turistica dei territori, saranno i risultati attesi dal rafforzamento del ruolo del Sistema camerale a sostegno della competitività delle imprese siciliane».


Commenti