Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

STRETTO DI MESSINA, MOBILITA': OGGI RIUNIONE OPERATIVA CON I VERTICI DEGLI ENTI INTERESSATI

Messina, 12/03/2014 - Oggi 12 marzo alle 16.30 a Palazzo dei Leoni, in sala giunta, incontro tra il commissario straordinario dell'Ente Provincia Filippo Romano, il sindaco di Messina Renato Accorinti, l'
assessore alla mobilità del Comune di Messina Gaetano Cacciola, il presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa, il sindaco di Villa San Giovanni Rocco La Valle, il componente della Commissione straordinaria del comune di Reggio
Calabria Carmelo La Paglia , il responsabile delle Infrastrutture del Comune di Reggio Calabria Marcello Cammera, il presidente dell' Autorità Portuale di Messina Antonino De Simone, il presidente dell'Autorità Portuale di Gioia Tauro Giovanni Grimaldi, e il segretario generale della Provincia di Messina Maria Angela Caponetti, per elaborare un documento comune sulla mobilità nello Stretto di Messina da presentare in Parlamento a seguito dell’audizione tenutasi alla Camera dei Deputati martedi 4 marzo 2014.

MOBILITA’ AREA DELLO STRETTO
SCHEMA GENERALE

1) Attraversamento dello Stretto
a) attraversamento autovetture
b) attraversamento mezzi pesanti
c) attraversamento pedonale (“urbano”)

2) Tipologia di traffico “traghettante”
a) traffico locale
b) traffico sovralocale (regionale, nazionale, internazionale)


3) Interconnessioni modali
a) collegamento con il sistema aeroportuale (RC, CT, Lamezia T.)
b) collegamento con il sistema ferroviario (trasporto containers)
c) collegamento con il sistema autostradale (trasporto containers; attraversamento urbano dagli approdi agli svincoli autostradali)


4) Strumenti di regolazione
a) Politica delle concessioni
b) Politica tariffaria
c) Politica infrastrutturale



Commenti