Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TRASPORTO ANIMALI, 550 PATTUGLIE DELLA POLIZIA STRADALE PER CONTROLLI A TAPPETO IN TUTTA ITALIA

Ancora numerose le violazioni che riguardano le condizioni di salute e il maltrattamento di animali destinati al macello. Elevate sanzioni per più di 130mila euro
28.03.2014 - Si è concluso oggi il lavoro della task force della Polizia Stradale riguardante il controllo, in tutta Italia, del trasporto di animali vivi destinati alle tavole italiane.

La Polizia di Stato ha messo in campo 550 pattuglie della Stradale per il controllo dei veicoli adibiti al trasporto di animali verso i macelli. Il risultato: su 1650 veicoli controllati sono state riscontrate circa 800 violazioni di cui 150 relative alla normativa sul trasporto degli animali vivi.

Il potenziamento dei controlli di legalità della filiera del trasporto animali per garantire la sicurezza alimentare e per accertare episodi di maltrattamento degli animali, è stato disposto dal ministero dell’Interno e risponde a un’esigenza comunitaria ancor più che nazionale.

L’Unione Europea – già dal 2005 – ha tracciato delle linee guida in materia, invitando i Paesi appartenenti ad aderire al Regolamento 1/2005, entrato in applicazione dal 5 gennaio 2007 , in cui sono definite le regole da rispettare per ridurre al minimo lo stress a cui sono sottoposti gli animali, riconosciuti nel trattato di Lisbona come esseri dotati di sensi e sensibilità.

L’attività di contrasto delle irregolarità nel campo della sicurezza stradale e della tutela della salute e del benessere degli animali è peraltro già oggetto di un protocollo d’intesa tra ministeri dell’Interno e della Salute del 19 settembre 2011.


Commenti