Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TRASPORTO ANIMALI, 550 PATTUGLIE DELLA POLIZIA STRADALE PER CONTROLLI A TAPPETO IN TUTTA ITALIA

Ancora numerose le violazioni che riguardano le condizioni di salute e il maltrattamento di animali destinati al macello. Elevate sanzioni per più di 130mila euro
28.03.2014 - Si è concluso oggi il lavoro della task force della Polizia Stradale riguardante il controllo, in tutta Italia, del trasporto di animali vivi destinati alle tavole italiane.

La Polizia di Stato ha messo in campo 550 pattuglie della Stradale per il controllo dei veicoli adibiti al trasporto di animali verso i macelli. Il risultato: su 1650 veicoli controllati sono state riscontrate circa 800 violazioni di cui 150 relative alla normativa sul trasporto degli animali vivi.

Il potenziamento dei controlli di legalità della filiera del trasporto animali per garantire la sicurezza alimentare e per accertare episodi di maltrattamento degli animali, è stato disposto dal ministero dell’Interno e risponde a un’esigenza comunitaria ancor più che nazionale.

L’Unione Europea – già dal 2005 – ha tracciato delle linee guida in materia, invitando i Paesi appartenenti ad aderire al Regolamento 1/2005, entrato in applicazione dal 5 gennaio 2007 , in cui sono definite le regole da rispettare per ridurre al minimo lo stress a cui sono sottoposti gli animali, riconosciuti nel trattato di Lisbona come esseri dotati di sensi e sensibilità.

L’attività di contrasto delle irregolarità nel campo della sicurezza stradale e della tutela della salute e del benessere degli animali è peraltro già oggetto di un protocollo d’intesa tra ministeri dell’Interno e della Salute del 19 settembre 2011.


Commenti