Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BROLO: I MOVIMENTI “A PASSO DI CORSA” E “CAMBIAMENTI” VERSO LE PRIMARIE, CONTRO IL DUOPOLIO LACCOTO-GERMANÀ


Brolo (Me), 16 apr. 2014 - In vista delle Amministrative di fine maggio, dopo diversi incontri, due Movimenti che avevano animato - dal di fuori - la fase delle aggregazioni e del confronto "hanno deciso di confluire in una piattaforma politica per la composizione di una coalizione che dia al Paese una vera alternativa al duopolio politico che ha caratterizzato la storia amministrativa dell’ultimo ventennio". Questo emerge da un documento politico pubblicato stamani dove la nuova colalizione "racconta" anche le difficoltà di poter coagulare l'alternativa politica in un unico gruppo, anche attraverso lo strumento delle "primarie".

Infatti il portavoce - Linda marino - sottolinea: "Il ricorso al metodo delle primarie, quale criterio democratico di scelta del candidato a sindaco di una coalizione quanto più ampia possibile, rifiutato da qualche altro movimento, che ha preferito la scelta al proprio interno, ha di fatto impedito quella auspicata sintesi politica a cui entrambi i movimenti avevano puntato".
Poi il documento diventa "politico".

"La condivisone del percorso politico passa attraverso le linee guida dei principi fondanti: legalità, trasparenza amministrativa, equità.
Il programma che verrà sottoposto al giudizio degli elettori avrà come punti nodali la riorganizzazione in termini di efficienza della macchina amministrativa in funzione ed a servizio esclusivo dei cittadini e l’individuazione di quel genius loci cioè delle risorse umane, culturali ed economiche presenti nel Paese, che dovrà costituire l’oggetto dell’interesse e dell’azione amministrativa, solo così sarà possibile dare alla memoria un futuro, che sia per Brolo di speranza e di sviluppo".



Commenti