La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO: MOVIMENTI ‘IMPROVVISATI’ OSTACOLANO LA CORSA AI PROGETTI PERSONALI, LA FUGA DAL CAMBIAMENTO

Brolo (Me), 04/04/2014 – E’ irriguardoso e irresponsabile etichettare come “improvvisati” le aggregazioni e i Movimenti sorti a Brolo nei mesi che precedono le elezioni amministrative del 25 maggio, in un momento tanto particolare della vita politica e amministrativa, in cui un fermento di cittadini non può che essere salutato con profondo rispetto, tanto quanto ne merita la volontà della gente semplice di mettersi in gioco, di farsi carico delle proprie responsabilità e della realtà che la riguarda personalmente.

Etichettare come “improvvisati” le aggregazioni e i Movimenti di Brolo è come asserire che la legittimità di entrare nel dibattito politico e sociale appartenga solo ai 'professionisti della politica', a chi in quei 'circuiti' ci sta da sempre, a chi abbia almeno un titolo di parentela con coloro che la politica la rappresentano e la praticano da sempre, con i risultati che abbiamo sotto gli occhi. Da nessuna parte, infatti, è prescritta la stagionatura che deve avere un Movimento perché possa dirsi pronto per la tavola, perché sia edibile.

E ciò spiega a sufficienza le difficoltà (o l’impossibilità) di emanciparsi, di dare una concreta svolta alla propria cultura, alla cultura del cambiamento. Se non si possiede una reale propensione al cambiamento e al rispetto del prossimo non servono a niente loghi e sigle: si finisce inevitabilmente per ‘uscire al naturale’, col ‘farsi conoscere’.

Se non si è sorretti da buone idee e vivacità mentale e culturale il cambiamento ci passerà accanto, dal basso o l’alto, ma noi non lo vedremo, non lo riconosceremo e sprezzantemente lo etichetteremo come ‘improvvisato’. In realtà saremo noi, così agendo, a comportarci da ‘improvvisati’ e ‘improvvisatori’.
La paura del cambiamento così manifestata è sinonimo di conformismo, di abitudine, di stantio, di indisponibilità al cambiamento stesso, al di là delle parole. E non ci rimarrà altro che sciorinare tutto il nostro furore per eventuali faide familiari, non ci resterà altro che la lotta per il potere e per l’interesse personale.

Se andremo di corsa, nella nostra corsa travolgeremo chiunque capiti sul nostro tragitto, perché è di ostacolo alla nostra rovinosa fuga, ai nostri progetti personali, al nostro incontenibile furore. E seppure ci sforzeremo di vincere la nostra stessa natura (e cultura), cercando di evitare (parlando) la prima persona singolare “io, io”, arrampicandosi maldestramente sull'improbabile “noi”, ora che non si usa più l’elmetto, con l’immancabile mascella volitiva, ci illuderemo di dire “A noi!”.
E allora di corsa, «fermarsi significa retrocedere (1)». «Io vi porterò sempre più in alto, sempre più avanti (2)». Altro che basso!

d.m.c.
______________
(1) – Mussolini (Dal discorso pronunciato nella Piazza De Ferrari di Genova, il 24 Maggio 1926)
(2) Mussolini (Dal discorso pronunciato nella Piazza del Politeama Ariosto di Reggio Emilia, il 30 Ottobre 1926)

Commenti