Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO: SALPIETRO E I MOVIMENTI ‘CAMBIAMO BROLO DAL BASSO’ E ‘CAMBIA-MENTI’ IN TV PER CONFRONTARSI

Brolo (Me), 4 aprile 2014 – Andrà in onda su 'Onda Tv', stasera venerdì 5 aprile alle ore 21, la puntata di ‘Giù la maschera’, il programma di opinioni a confronto condotto da Pippo Galipò, al quale prenderanno parte in studio lo scienziato Ettore Salpietro, possibile candidato sindaco alle elezioni amministrative 2014 a Brolo, la dott. Maria Catena Trusso Zirna, commercialista di Brolo, rappresentante del Movimento ‘Cambiamo Brolo dal Basso’, la dott. Linda Marino, rappresentante del movimento 'CambiaMenti', il dott. Francesco Natoli, rappresentante dei Giovani Democratici brolesi e l’avv. Basilio Scaffidi, dellla lista ‘... a passo di corsa’.

Tema della puntata, manco a dirlo, saranno le elezioni amministrative a Brolo, in programma il prossimo 25 maggio, e che si annunciano particolarmente ricche di spunti polemici e colpi di scena. Il Comune di Brolo - infatti - lo scorso mese di dicembre ha visto sindaco e maggioranza consiliare dimettersi per una brutta vicenda giudiziaria tutt’ora al centro del dibattito locale: somme variabili da 4 a 15 milioni di euro sarebbero ‘irrintracciabili’ nelle pieghe del bilancio comunale e la Procura della Repubblica di Patti ha emesso comunicazioni di garanzia nei confronti del sindaco Salvo Messina e di alcuni funzionari dello stesso Comune.

"Un incoraggiante fiorire di movimenti e aggregazioni sociali sta caratterizzando la vita politica brolese, dando luogo ad un fermento che rappresenta una rinnovata volontà di mettersi in gioco, di farsi carico della realtà locale con pienezza di intenti”, ha detto la dott. Maria Catena Trusso Zirna.

"Il nascere di più movimenti è a mio giudizio un fatto positivo e potrebbe spiegarsi col fallimento stesso della politica, che non si fa carico delle aspettative della gente ma è solo interprete di istanze personali e strategie di partito. A queste condizioni i cittadini in generale e le fasce più deboli della popolazione sono abbandonati al proprio destino e non possono fare di meglio che mobilitarsi, mettendosi in gioco - ha detto ancora la dott. Trusso Zirna. - Certo, il rischio che si corre è la frammentazione sull'elezione del sindaco, poichè è uno solo che bisogna eleggerne e non 15. E questo dovrebbe indurre a trovare convergerze sensate e logiche" - ha concluso la commercialista brolese.

La trasmissione sarà replicata sabato alle ore 10.45 e 14.45 (al termine dei Tg) e domenica alle ore 10.45 (al termine del Tg).

Commenti