Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CAROVANA ANTIMAFIE 2014, DA ROMA ALLA SICILIA CONTRO LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI

Riparte la Carovana Antimafie, quest’anno dedicata al tema della tratta degli esseri umani. I nuovi schiavi: in cammino contro la tratta degli essere umani. La Carovana antimafie riprende il suo viaggio per i diritti, la giustizia sociale, la legalità democratica
Roma, 05/04/2014 - Partirà da Roma il 7 aprile e concluderà la prima parte del suo viaggio il 15 giugno in Sicilia, dopo
aver attraversato tutta l’Italia, la Carovana antimafie 2014, di cui quest’anno ricorre il ventennale.
Nata infatti nel 1994, su iniziativa di Arci Sicilia, la Carovana compie 20 anni e terminerà simbolicamente il suo viaggio proprio sull’isola siciliana, per poi riprendere in autunno il cammino verso la Serbia, la Romania, la Francia e, nel 2015, Malta. Il tema di questa edizione è quello della tratta degli esseri umani, ormai un core business della criminalità organizzata, che trova laute fonti di guadagno nello sfruttamento dei migranti. Ciascuna tappa sarà occasione per condividere idee, informazioni, approfondimenti sui temi affrontati, saldare le esigenze e le proposte dei territori con quelle elaborate nazionalmente, organizzare momenti pubblici di confronto, dare evidenza alle buone pratiche diffuse in tante parti della nostra penisola.

In questo percorso, Carovana incontra il progetto internazionale Cartt (Campaign for Awareness
Raising and Training to fight Trafficking), articolando il tema della tratta nei diversi aspetti di
sfruttamento del lavoro: in Francia nel campo dell’edilizia, in Romania in quello minorile, a Malta
nel settore turistico. In Italia il tema sarà lo sfruttamento del lavoro domestico, di cui sono vittime
soprattutto le badanti straniere, in mano di organizzazioni che operano nell’Europa dell’Est.
Si cercherà di mettere a fuoco le modalità con cui le mafie si impadroniscono di ampie porzioni del
mercato del lavoro, approfittando di un contesto sociale profondamente lacerato dalla crisi
economica. L’obiettivo è quello di utilizzare la conoscenza del fenomeno per dotarsi di strumenti
in grado di contrastarlo, tentando di restituire libertà, diritti e dignità a chi è finito nella mani dei
trafficanti di esseri umani.

In allegato, un press kit con una breve storia di Carovana, il perché della sua nascita, la locandina
dell’edizione 2014, il calendario delle tappe, i dati sul fenomeno della tratta, con approfondimenti
che riguardano il settore dell’agricoltura, quello del lavoro domestico e il fenomeno del
caporalato. Nel testo della mail anche il link a un breve video che presenta Carovana.
Chi è interessato a testimonianze di vittime di tratta può rivolgersi agli uffici stampa.
In Italia la Carovana è organizzata da Arci, Libera, Avviso Pubblico con Cgil, Cisl e Uil e con la Ligue
de l’Enseignement, organizzazione francese che si batte per una educazione pubblica e laica.
Partener del progetto europeo Cartt sono Arci, Libera, Ligue de l’Enseignement, Parada (Romania)
e Inizjmed (Malta).

Il diario del viaggio, corredato di foto e video, sarà pubblicato sul sito www.carovanaantimafie.eu
e sulla pagina fb carovana internazionale antimafie.
Roma, 4 aprile 2014

Commenti