Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CEFALU' E LE MADONIE A 'LINEA VERDE ORIZZONTI, SU RAI 1

04/04/2014 - Sabato 5 aprile in onda su Rai1 alle 10.20 Linea Verde Orizzonti sarà in Sicilia, scenario di grandi bellezze: dai monti al mare, dalle colline ai bagli, dalle tradizioni alla grande capacità di innovarsi, i siciliani, mostrano con orgoglio grinta e passione tutti i miracoli di cui sono capaci. Per questo, la trasmissione ha scelto di percorrere un viaggio nel cuore della Regione: nelle Madonie. Un viaggio al centro delle straordinarie bellezze che non lasciano mai la natura sullo sfondo, ma anzi la interpretano nella forma più bella: l’agricoltura.

 Ritratta attraverso le storie intense di personaggi noti e meno noti, ma che hanno fatto della sicilianità il loro segno distintivo, il brand di una vita, il marchio di un impegno.  Quasi un patto con il territorio che si esprime con vini d’autore, ortaggi coltivati tra le verdi colline e tipicità stagionali locali. Federico Quaranta racconterà quest’angolo di Sicilia attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti.

Chiara Giallonardo arriverà dalle spiagge di Cefalù alle montagne verdeggianti del suo entroterra: un itinerario che sottolinea una volta di più la sorprendente varietà di paesaggi della Sicilia. Cefalù è tappa ineludibile del viaggio in Sicilia. Poi si parte alla scoperta dell’entroterra e dei paesi del territorio del Parco delle Madonie: montagne fra le più alte dell’isola; boschi alla soglia dell’incredibile e rarità botaniche; nel cielo, aquile e grifoni. Notevoli sono anche le risorse gastronomiche, con una realtà davvero singolare: la manna.

Commenti