Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: “ACCORDO REGIONE - INPS SBLOCCA APPALTI E PAGAMENTI ALLE IMPRESE PER INADEMPIENZE SU DURC E INAIL”

Palermo, 8 apr. 2014 - In un incontro congiunto molto proficuo, tra la Regione Siciliana, rappresentata dal presidente Crocetta, dal segretario generale e dal ragioniere generale e Inps rappresentata dal presidente, Franco Gioia e dal direttore regionale, dott.ssa Petrotta, è stato sbloccato un problema gravosissimo che attualmente colpisce le imprese debitrici nei confronti dell'Inps stessa, per il mancato pagamento di Durc e Inail. In pratica fino a oggi, in caso di contributi Inail e Inps non pagati, alle imprese non potevano essere assegnati appalti nè era possibile provvedere da parte dell'amministrazione alla liquidazione dello stato di avanzamento lavori.
Nel corso dell'incontro odierno è stato chiarito che tali situazioni possono essere facilmente sbloccate sulla base delle leggi e delle circolari recenti.

Nel concreto, le imprese che si trovano debitrici verso l'Inps ma che vantano crediti nei confronti dell'amministrazione, possono essere su richiesta e dietro cessione di credito, autorizzate immediatamente a pagare direttamente all'Inps quanto è dovuto. Soddisfatto il presidente Crocetta che afferma “con questo accordo si sbloccano le attività di tante imprese che rischiano di fallire, il provvedimento avrà effetti sull'economia estremamente positivi.

Credo che sia una delle migliori notizie che abbiano ricevuto le imprese in questi anni”. Nei prossimi giorni Crocetta incontrerà i sindacati dei lavoratori e degli imprenditori per illustrare e discutere, non solo il programma aggiornato del nuovo governo ma anche i provvedimenti in itinere relativi allo sviluppo, alla semplificazione amministrativa e al testo unico delle attività produttive. “Il governo infatti – conclude il presidente - intende fortemente accelerare le misure a favore dell'economia per lo sviluppo e l'occupazione.


Commenti