Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CROCETTA BIS, TURI LOMBARDO: CHE FINE HA FATTO IL “CERVELLO” SICILIANO?”

Dichiarazione stampa del prof. Turi Lomabrado, docente universitario di Diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università degli Studi di Palermo: «Crocetta, chi tradisce i giovani tradisce la Sicilia»
Palermo, 9 aprile 2014 - «Sento il dovere di portare a conoscenza dell’opinione pubblica un episodio che considero emblematico della cosiddetta classe politica che governa la Sicilia. Quale professore di Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’Università di Palermo, sono stato relatore, nell’anno accademico 2011/2012, di una tesi di laurea su “Pubblica amministrazione digitale e accessibilità.
Le nuove tecnologie al servizio della democrazia”. Il lavoro è stato particolarmente apprezzato dalla commissione. Lo studente è stato proclamato dottore con la votazione di 110/110, la lode ed il diritto alla menzione.

Prima ancora che da docente universitario, come siciliano, ho ritenuto doverosamente utile portare a conoscenza del Presidente della Regione e dell’assessore al ramo il lavoro di uno studente siciliano, un lavoro ricco di spunti utili per chi si pone l’obiettivo di modernizzare la macchina amministrativa regionale della quale è arcinoto lo s tato comatoso. In particolare, nella lettera di accompagnamento indirizzata al Presidente della Regione, ho prospettato l’occasione e l’opportunità di una inversione di tendenza: valorizzare i nostri “cervelli”, evitando che ancora una volta siano costretti a scegliere la via dell’emigrazione.

A tutt’oggi nessuna risposta, neanche formale, dal Presidente della Regione e del suo degno assessore. Ad oggi io non so che fine abbia fatto questo “cervello” siciliano. L’episodio a qualcuno può apparire marginale: io sono convinto che rappresenti l’unità di misura per valutare un Presidente ed il suo governo. È troppo sperare che il Pd, che si avvia a diventare un partito del socialismo europeo, abbia un sussulto di dignità politica e ci liberi finalmente e definitivamente di Crocetta e dei suoi compagni di merende?».



Commenti