La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014: TUTTI I COMUNI SICILIANI AL VOTO IL 25 MAGGIO

Elezioni comunali 2014, on line l'elenco dei 4106 comuni interessati
Roma, 08.04.2014 - I primi ad andare al voto il 4 maggio saranno gli 11 comuni del Trentino-Alto Adige. Poi, il 25 maggio i restanti 4095 comuni tra cui 27 capoluoghi. Si vota il 4 maggio in 11 comuni del Trentino-Alto Adige e il 25 maggio in 4095 comuni delle regioni a statuto ordinario, del Friuli Venezia Giulia, della Sicilia e della Sardegna. I comuni interessati alle consultazioni elettorali del 25 maggio prossimo relative alla elezione del sindaco e del consiglio comunale sono 3908 nelle regioni a statuto ordinario, 131 in Friuli Venezia Giulia, 37 in Sicilia e 19 in Sardegna. I dati sono stati forniti dalla Direzione centrale dei servizi elettorali.


I capoluoghi di provincia chiamati ad eleggere il sindaco e il consiglio comunale sono ventisette: Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Bergamo, Cremona, Pavia, Padova, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Reggio Emilia, Firenze, Livorno, Prato, Perugia, Terni, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Pescara, Teramo, Campobasso, Bari, Foggia, Potenza, Caltanissetta, Sassari, Tortolì.

ELEZIONI COMUNALI IN SICILIA

AGRIGENTO Totale comuni: n. 5
CALTABELLOTTA
NARO
** RACALMUTO
* SAN BIAGIO PLATANI
SANTA ELISABETTA

CALTANISSETTA Totale comuni: n. 3
MAZZARINO
* SAN CATALDO

CATANIA Totale comuni: n. 5
ACI CASTELLO
ACIREALE
MOTTA SANT'ANASTASIA
RAGALNA
ZAFFERANA ETNEA
ENNA
AIDONE

MESSINA Totale comuni: n. 11
* BROLO
CONDRO'
FORZA D'AGRO'
LENI
MANDANICI
MISTRETTA
OLIVERI
ROMETTA
SAN SALVATORE DI FITALIA
SPADAFORA
TORTORICI

PALERMO Totale comuni: n. 6
* BAGHERIA

BOMPIETRO
CINISI
MONREALE
* ROCCAMENA
TERMINI IMERESE

SIRACUSA Totale comuni: n. 2
PACHINO
PORTOPALO DI CAPO PASSERO

TRAPANI Totale comuni: n. 4
* CALATAFIMI SEGESTA
MAZARA DEL VALLO
SALAPARUTA
** SALEMI

Totale comuni n. 37 di questi: N. 13 Superiori (fra cui n. 1 comune capoluogo)
N. 24 Inferiori
N.B. Sono sottolineati i comuni con più di 10.000 a bitanti.
Sono contrassegnati da * gli enti il cui Consiglio si rinnova per motivi diversi dalla scadenza naturale.
Sono contrassegnati da ** gli enti il cui Consiglio si rinnova per scadenza del periodo massimo di durata dello scioglimento ex art. 143 T.U.EE.LL. n. 267/2000.

Commenti