Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FELUCA, LA FIM CISL DIFFIDA PALAZZO ZANCA A DARE IL VIA ALLA DELIBERA DI COSTITUZIONE DELLA NEWCO


Messina, 24 aprile ’14 – Da sei anni con un futuro occupazionale in bilico. Cresce la preoccupazione della Fim Cisl per il destino dei lavoratori Feluca, tra promesse di riqualificazione e costituzione di New Co finalizzate all’occupazione definitiva dei lavoratori. Alla luce della prossima scadenza della commessa al Dipartimento Tributi, a cui sono stati assegnati i 16 lavoratori in maniera temporanea in attesa della conclusione del complicato iter relativo alla costituzione e al passaggio dei lavoratori all’interno della New Co, il segretario generale della Fim Cisl di Messina, Nino Alibrandi ha nuovamente sollecitato l’Amministrazione comunale a convocare un incontro urgente al fine di discutere sulla delicata questione e attivare un tavolo di concertazione finalizzato alla tutela occupazionale dei lavoratori impegnati all’interno di Feluca, che non potranno attivare ulteriori ammortizzatori sociali dopo la scadenza della commessa in atto.
La Fim Cisl, inoltre, ha diffidato formalmente il Comune di Messina a dare seguito alla delibera del Consiglio comunale per la costituzione della New.Co. e a prevedere, nel rispetto delle leggi in materia di spending review, ad attivare le procedure per avviare la mobilità del personale in esubero dalla Feluca ad un'altra controllata del Comune di Messina, come la Fim Cisl ha chiesto da tempo.
“È impossibile - sottolinea il segretario generale Nino Alibrandi - continuare a tenere i lavoratori in ostaggio affidando loro servizi che coprono pochi periodi e non risolvere definitivamente la vertenza che ormai da anni tiene con il cappio al collo i 16 lavoratori ignari del loro futuro occupazionale”.



Commenti