Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

FICARRA: PRIMO INCONTRO PER LA VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI CONTEMPORANEI “NEBRODI CITTÀ APERTA”

Il progetto prevede la messa in rete dei beni storici/architettonici/culturali esistenti nei comuni dei Nebrodi. E' la prima volta che 20 Amministrazioni comunali dei Nebrodi si incontrano per lavorare assieme nella promozione del territorio
Ficarra (Me), 09/04/2014 - Si è svolto ieri, nell’antico Palazzo Busacca del Comune di Ficarra, il primo incontro programmatico del Piano integrato di valorizzazione Beni Culturali Contemporanei Strategici per la produzione culturale del contesto “Nebrodi Città Aperta”.
Il progetto, finanziato con i fondi della comunità Europea nell’ambito del PO FESR 2007/2013 e coordinato dalla Regione Sicilia, prevede la messa in rete dei beni storici/architettonici/culturali esistenti nei comuni dei Nebrodi. E' la prima volta che 20 Amministrazioni comunali dei Nebrodi si incontrano per lavorare assieme nella promozione del territorio e il progetto illustrato ha prodotto un grande entusiasmo tra i presenti. Ha aperto i lavori l’Assessore al turismo e alla cultura del Comune di Ficarra, Nino Indaimo, che oltre a portare i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione tutta, ha ribadito l’importanza delle sinergie territoriali, per avviare, finalmente, una politica turistica partecipata e di sviluppo.

Alla presenza dei funzionari e degli amministratori dei comuni nebroidei, Aquedolci – Capo d’Orlando – Caronia – Castell’Umberto – Frazzano’ – Galati Mamertino – Longi – Militello Rosmarino – Mistretta – Motta d’Affermo – Pettineo – Piraino – S. Marco d’Alunzio – S. Agata di Militello – S. Angelo di Brolo – S. Stefano di Camastra – Torrenova – Tortorici – Tusa – Ucria, Salvino Fidacaro della ditta Gooway-edit di S. Agata di Militello, ha presentato la piattaforma informatica, che sarà lo strumento catalizzatore del progetto Nebrodi Art e che si concluderà con la pubblicazione del sito internet e il rilascio di una Applicazione per Android. Il prodotto turistico di questo progetto verrà presentato anche alle fiere del turismo di Milano e Berlino del 2015. Con l’avvio di questo primo incontro si vuole dare un nuovo impulso alle politiche turistiche dell'intera area dei Nebrodi, tenendo conto dei contributi degli operatori del settore e della possibilità di armonizzare gli sforzi al fine di migliorare l'offerta turistica.

Commenti