Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GEOLOGI DI SICILIA A CONGRESSO A SIRACUSA

Siracusa, 10/04/2014 - Si svolgerà a Siracusa a partire da venerdì 11 aprile presso il grand hotel Minareto, il VI Congresso regionale dei geologi di Sicilia. I lavori inizieranno la mattina del venerdì con la sessione d’apertura nella quale oltre ai saluti delle autorità politiche nazionali e regionali, ci saranno il presidente del Consiglio nazionale dei geologi Gian Vito Graziano, insieme al presidente dell’Ordine regionale dei geologi di Sicilia Fabio Tortorici e ai rappresentanti del ministero dell’Ambiente Salvatore Spina e dell’Ispra Fabio Pascarella.
Si parlerà del ruolo del geologo come risorsa per l’ambiente e il territorio; in particolare, si esamineranno sotto diversi profili, le aree Sin –siti di interesse nazionale- della Sicilia. Nel pomeriggio di venerdì, si relazionerà sulla bonifica dei siti contaminati con dei casi studio della provincia di Siracusa e di materiale di scavo in quanto rifiuti. Sabato 12 aprile si aprirà con la sessione dedicata alla difesa del suolo (dissesto idrogeologico) e si continuerà con i temi dedicati ai geoparchi e alla geotermia. Domenica 13 aprile il congresso si concluderà con l’escursione nelle cave di elevato interesse storico-archelogico della penisola della Maddalena. L’evento ha ottenuto l’adesione del presidente della Repubblica Italiana.

Commenti