Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

GEOLOGI A MESSINA: DEMOLIRE E RICOSTRUIRE PER RIDURRE IL RISCHIO SISMICO

Riduzione del rischio sismico e riqualificazione urbana. Incentivare la demolizione e la ricostruzione per un consumo di suolo “zero”
Messina, 28/04/2014 - “Accade di non saper rispondere a domande quali: che grado di sicurezza garantisce la nostra abitazione in caso di sisma? Su cosa poggiano le fondazioni della scuola di nostro figlio? Qual è il grado di pericolosità sismica del territorio in cui viviamo? E’ il caso di ricordare che lo studio della risposta sismica locale rappresenta un passo fondamentale nella progettazione di strutture sismoresistenti, in grado quindi di assicurare una protezione dei danni materiali e dell'incolumità fisica delle persone”.
  Sono queste le parole del vicepresidente dell’Ordine Regionale dei Geologi Enzo Pinizzotto, alla vigilia del corso intensivo di alta formazione “Prospezione sismica con le vibrazioni ambientali - Analisi degli spettri HVSR - La valutazione della Risposta Sismica Locale” che si terrà a Messina il 28 e il 29 aprile presso la Biblioteca Centralizzata dell’Università (ex Facoltà di Scienze) alla presenza di uno dei massimi esperti del settore, il Prof. Dario Albarello.

“Il corso ha due obiettivi – spiega il Vicepresidente Pinizzotto –: il primo è quello di aggiornare i geologi sull’uso delle più innovative tecniche di sismica passiva per la caratterizzazione del sottosuolo e la microzonazione sismica; il secondo obiettivo è quello di specializzare i professionisti alla valutazione della risposta sismica locale, nell’ambito di una riqualificazione urbana orientata alla riduzione del rischio sismico del patrimonio edilizio esistente e all’incentivazione degli interventi di demolizione e ricostruzione per un “consumo di suolo zero”.

Commenti