Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: VIA ROMA E VIA RUGGERO SETTIMO, LAVORI DI RIFACIMENTO

Gioiosa Marea (Me), 22/04/2014 - La giunta comunale di Gioiosa Marea, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione, finalizzato al rifacimento di tratti della pavimentazione stradale di via Roma e di via Ruggero Settimo, previa sostituzione di condotte idriche vetuste. Il progetto è stato redatto dal geometra comunale, Aurelio Napoli Costa, per l'importo di 90 mila euro, dei quali 59.821,35 euro per lavori a base d'asta e 17.348,05 euro per somme a disposizione.
Questo progetto fa parte di un intervento più ampio, relativo al progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria e ammodernamento di alcune vie del centro urbano – recupero e risanamento di un'area comunale da destinare a verde attrezzato.

Il progetto, per l'importo di 1.093.000,00 euro, con una compartecipazione del Comune per 163.950,00 euro, fu ammesso dalla Regione, ma non rientrò tra quelli finanziati; e allora si è deciso di utilizzare le somme per il cofinanziamento per le stesse finalità. Un altro progetto esecutivo (anche questo collegato al progetto approvato dalla Regione, ma non finanziato), redatto dal geometra comunale, Francesco Spinella, per l'importo di 87 mila euro - di cui 56.416,40 euro per lavori e 16.336,04 euro - è stato approvato dall'esecutivo Spinella e riguarda i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione, finalizzato al rifacimento di tratti della pavimentazione stradale di via Roma, previa sostituzione delle condotte idriche vetuste.


Commenti