Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA, LE GREEN CITIES DI ANTONIO PRESTI

Sabato 12 Aprile 2014 ore 10 Sala delle Capriate, Comune di Cefalù, convegno tematiche ecosostenibili. Antonio Presti, Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, intevverrà con un tema fondamentale per lo sviluppo del territorio siciliano: Valorizzazione del territorio attraverso l’Arte
Cefalù (Pa), 10/04/2014 - Da sabato 12 a martedì 22 aprile si svolgerà a Cefalù la seconda edizione di EARTH DAY, un evento che intende promuovere l'immagine turistica della città e offrire iniziative utili alla sensibilizzazione nei confronti delle tematiche ambientali.

La manifestazione, che quest’anno si articolerà nella settimana di Pasqua e sarà incentrata su tematiche di sostenibilità ambientale e di promozione del territorio, intende diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi di richiamo turistico e di valorizzazione ambientale, promossi dal Comune di Cefalù.

L'evento, ideato e coordinato dall’Arch. Salva Mancinelli, Esperta Green Economy del Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina, in collaborazione con Earth Day Italia, prevede diversi appuntamenti ‘ecologici’ ma non solo: convegno su tematiche ecosostenibili con il mecenate Antonio Presti ideatore del Parco Fiumara d’Arte, mercatino dell’artigianato e del riuso, mostre fotografiche (una su Cefalù, l'altra su Arcachon), escursioni naturalistiche guidate (Bosco del Guarneri, Bosco di Gibilmanna e Rocca di Cefalù), iniziative di sensibilizzazione ambientale nelle scuole, degustazioni di prodotti tipici locali col ‘Food Sicily Village’, ‘showcooking’ con lo chef Natale Giunta (Food Recycling Art), Book Sharing, Green Mobility Day, concerti, manifestazioni sportive, una serata dedicata alla sicilianità con Francesco Giunta e Ernesto Maria Ponte (la domenica di Pasqua al Teatro Comunale Cicero), animazione sulla spiaggia del Lungomare di Cefalù (‘Earth Day Beach’ il Lunedì di Pasqua) e tanto altro ancora.

Inoltre, in occasione dell'inaugurazione della mostra del fotografo francese Thierry d'Ascia sulla località balneare di Arcachon sull'Oceano Atlantico del 13 aprile, interverrà il produttore di vino francese FRANCK LABEYRIE con la sua cantina in fondo al mare.
Invecchiare 600 bottiglie di vino a più di mille metri sott’acqua: ecco il progetto di Franck Labeyrie, proprietario di Château du Coureau che, nel 2009, aveva immerso, ad una profondità tra i 3 e gli 8 metri, 8.000 bottiglie del suo “Blanc des cabanes” (esperimento fatto anche in Italia con lo spumante da Piero Lugano della Cantina Bisson). I risultati? Stupefacenti: temperatura costante, assenza di vita microbica, di ossigeno e di luce, per il francese, fanno del fondale marino la miglior cantina del mondo.
Sotto i link dello spot, del sito e della fan page facebook dell'evento.

Commenti