Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IL PREFETTO TROTTA INCASSA LA SOLIDARIETA' DEL NUOVO CENTRODESTRA MESSINA

Messina, 29/04/2014 - Il gruppo consiliare NCD, nel manifestare disagio per le dichiarazioni rese dall'Assessore Mantineo con le quali l'amministratore contesta la presunta incapacità del Prefetto di Messina, esprime al dott. Trotta la propria solidarietà e ribadisce i sentimenti di stima che nutre nei Suoi riguardi. La polemica lascia sgomenti coloro i quali, come noi, da sempre, per tradizione culturale e per
educazione istituzionale, non solo rispettano le posizioni altrui ma soprattutto vedono nelle persone le Istituzioni che Esse rappresentano, riservando loro il massimo rispetto.
Il Prefetto rappresenta lo Stato, è bene non dimenticarlo mai.  Peraltro, l'episodio segue altri di pari gravità posti in essere nei mesi scorsi da alcuni rappresentanti dell'Amministrazione comunale. Lo scontro istituzionale non giova alla nostra città e rischia di creare confusione su ruoli e competenze di ognuna delle istituzioni cittadine. Crediamo che la questione migranti stia mettendo a dura prova la città di Messina, come del resto altri comuni siciliani che si trovano ad affrontare una tale emergenza ma, non dobbiamo consentire si tramuti in caos istituzionale.
Speriamo e siamo certi che l'assessore Mantineo troverà il modo di chiarire l'accaduto ricucendo lo
strappo tra l'Amministrazione comunale e la Prefettura che, di certo, non è di giovamento per
Messina.

Commenti