Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

“LA CHIESA PER LA SCUOLA: IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ EDUCATIVA” , VERSO IL 10 MAGGIO

Lunedì 14 aprile 2014 alle ore 16.30 presso il Teatro Annibale Di Francia (p.zza Santo Spirito, 5) si terrà, a Messina, l’incontro dal titolo:
Messina, 11/04/2014 - Sul tema interverranno: mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, avv. Marco Masi, Presidente CdO Opere Educative, prof. Gioacchino Lavanco (nella foto), docente di Psicologia di comunità presso l’Università di Palermo.
Promosso dal Coordinamento Scuole Paritarie – Città di Messina l’incontro di lunedì vuole fare il punto su alcuni nodi centrali della scuola, statale e paritaria, e della formazione professionale che devono essere affrontati in modo prioritario se si vuole che il sistema educativo e formativo italiano torni ad essere un sistema in grado di dare risposte adeguate a chi vuole vivere il mondo globalizzato in modo consapevole e preparato.

Il laboratorio cittadino “La Chiesa per la scuola” nasce su iniziativa delle scuole paritarie cattoliche e di alcune associazioni della società civile ed è un cantiere aperto a tutti coloro che hanno a cuore il mondo della scuola e dell’istruzione e vogliono impegnarsi a promuovere e migliorare un settore fondamentale per la vita di ogni nazione.

Commenti