Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MINISTRO MADIA: "BUONA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MA É ESSENZIALE RINNOVARE I CONTRATTI”

2 aprile 2014 - Commentando a caldo l’audizione del Ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione di fronte alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati, il Segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione, Benedetto Attili, ha dichiarato: “Apprezziamo l’esigenza espressa dal Ministro sulla necessità di riportare i dipendenti pubblici e le proprie competenze al centro delle funzioni amministrative, nell’ottica di un rilancio della Pubblica Amministrazione che si basi sulla valorizzazione del capitale umano presente e sulla ripresa delle assunzioni.
Bene l’annuncio di un pronto confronto con le parti sociali, in quanto in un processo di ristrutturazione che intende incidere sugli assetti organizzativi ricorrendo sia alla ridistribuzione del personale, anche di comparti diversi, ed anche ipotizzando eventuali prepensionamenti per favorire il ricambio generazionale, le parti sociali devono svolgere il proprio ruolo di massima tutela nei confronti degli lavoratori”.
“Tuttavia”, prosegue Attili, “ci riserviamo di esprimere un giudizio più compiuto dopo che il Ministro, oltre ad incontrare le parti sociali, avrà fornito anche delle essenziali risposte alle osservazioni ed alle richieste di chiarimento pervenute dai membri delle Commissioni. In particolare, attendiamo dal Ministro Madia una risposta immediata sui tempi della ripresa dei tavoli contrattuali per il pubblico impiego e sulle risorse da destinare ai rinnovi economici per il prossimo triennio.”
“La questione salariale”, conclude Attili, “è estremamente pregiudiziale per proseguire ogni tipo di discorso sul pubblico impiego, unica categoria che ha subito danni permanenti, senza possibilità di recupero”.

Commenti