Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SCUOLE PARITARIE: NASCE A MESSINA IL LABORATORIO “LA CHIESA PER LA SCUOLA: IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ EDUCATIVA”

Messina, 04/04/2014 - Sulla scia del laboratorio nazionale La Chiesa per la scuola – prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della scuola (statale e paritaria) e della formazione professionale, promosso dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana – e in vista dell’importante appuntamento di giorno 10 maggio, quando a Roma Papa Francesco incontrerà il mondo della scuola, anche a Messina si è dato vita
al laboratorio: “La Chiesa per la scuola: il diritto alla libertà educativa”.
Il laboratorio cittadino nasce su iniziativa delle scuole paritarie cattoliche e di alcune associazioni della società civile ed è un cantiere aperto a tutti coloro che hanno a cuore il mondo della scuola e dell’istruzione e vogliono impegnarsi a promuovere e migliorare un settore fondamentale per la vita di ogni nazione.

Il laboratorio punta a coinvolgere la comunità ecclesiale e tutta la società in una riflessione sull’importanza della scuola come ambiente educativo, nel quadro degli orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”. In tale ottica il Coordinamento Scuole Paritarie ha programmato per lunedì 14 aprile 2014 alle ore 16.30 un importante incontro che si svolgerà presso il Teatro Annibale Di Francia e che vedrà la partecipazione dell’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, del Presidente CdO Opere Educative, avv. Marco Masi, e del prof. Gioacchino Lavanco, docente di Psicologia di comunità presso l’Università di Palermo.
L’obiettivo di questo primo incontro vuole essere quello di fare il punto su alcuni nodi centrali della scuola, statale e paritaria, e della formazione professionale che devono essere affrontati in modo prioritario perché il nostro sistema educativo torni ad essere un sistema in grado di dare risposte diverse a diverse esigenze.

Commenti