Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SLALOM TORREGROTTA-ROCCAVALDINA: in 112 AI NASTRI DI PARTENZA PER LA 19^ EDIZIONE

Il via stamattina, 6 aprile, alle 8 con la ricognizione. La prima delle tre salite cronometrate è invece in programma alle 10.30. Ai nastri di partenza la 19^ edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina, domani si sfideranno in 112. La gara, organizzata dall'Automobile Club di Messina in collaborazione con il Gianfranco Cunico Club, è valevole per il Campionato Italiano Slalom. Tutti presenti i favoriti, si preannuncia un duello tra le Osella Pa 9/90 di Fabio Emanuele e Luigi Vinaccia

Torregrotta (Me), 06/04/2014 - Sono 112 i piloti che si sono presentati alle verifiche del 19°Slalom Torregrotta-Roccavaldina. Ormai tutto è pronto per far vivere agli spettatori un’altra edizione fantastica, dove sarà l’agonismo a farla da padrone. La manifestazione, valevole per il Campionato Italiano, è organizzata in collaborazione dall’Automobile Club Messina e dal Gianfranco Cunico Club, con il patrocinio dei Comuni di Torregrotta e Roccavaldina. Confermati i nomi della vigilia, tutti presenti i big italiani della specialità. Nonostante la pioggia battente della giornata di ieri è già in perfetto assetto da gara il percorso che misura 3 chilometri e 500 metri e che i concorrenti dovranno affrontare in tre manche più la ricognizione.

Lungo le 13 postazioni di rallentamento della strada provinciale n°59 Torregrotta-Roccavaldina sarà Fabio Emanuele il pilota da battere. Il molisano, a bordo della sua Osella Pa9/90, cercherà di bissare il successo della scorsa edizione. Anche Luigi Vinaccia, su una vettura gemella a quella di Emanuele, proverà a salire nuovamente sul gradino più alto del podio come accadde nel 2012. In tanti vorranno infilarsi nelle posizioni di rilievo della classifica. Da tenere d’occhio ci saranno alcune vetture del Gruppo Sport Prototipi Slalom. A capitanare il gruppo ci saranno Francesco Schillace, Domenico Polizzi, Alberto Santoro, Nicolo Incammisa e Vincenzo Pellegrino, a questi faranno compagnia Ciccio Lombardo e il giovane Luca Caruso. Il via stamattina, 6 aprile, alle 8.00 con la ricognizione. La prima delle tre salite cronometrate è invece in programma alle 10.30. Ulteriori informazioni sulla manifestazione si potranno ottenere consultando il sito della gara: www.gianfrancocunicoclub.it


Commenti