Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A S. STEFANO DI CAMASTRA IL SEMINARIO “MONTAGNE MEDITERRANEE PROTETTE: LA FRUIZIONE ECO-SOSTENIBILE DI UN UNICUM DI BIODIVERSITÀ”

16/05/2014 - Il Club Alpino Italiano - Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano con il Parco dei Nebrodi dal 23 al 25 maggio organizzano un seminario internazionale sui Parchi del Mediterraneo che si terrà nel Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra (Me), comune del parco dei Nebrodi. Il seminario di intitola “Montagne mediterranee protette: la fruizione eco-sostenibile di un unicum di biodiversità”. Il programma prevede venerdì 23 maggio alle ore 10 il saluto istituzionale di Francesco Re, Sindaco di Santo Stefano Camastra a cui seguiranno le relazioni introduttive di Giuseppe
Antoci, Presidente Ente Parco dei Nebrodi e di Giuseppe Oliveri, Presidente Cai Sicilia. Seguiranno le relazioni di esperti; nel pomeriggio, dopo il pranzo è prevista una tavola rotonda.
Sabato 24 maggio è prevista invece un’escursione sul tema delle biodiversità nel bosco della Tassita, a cura delle Guide del Parco e del CAI Sicilia.
Domenica 25 maggio i partecipanti saranno coinvolti in una seconda escursione alle Rocche del Crasto con partenza da Portella Gazzana. Anche questa volta l’escursione sarà condotta dalle Guide del Parco e del CAI Sicilia.

Commenti