Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

BROLO. GD NEBRODI: ALLE EUROPEE SOSTENIAMO STANCHERIS E FIANDACA

19/05/2014 - Il 25 maggio si vota per rinnovare il Parlamento Europeo e i Giovani Democratici dei Nebrodi invitano i cittadini elettori a sostenere la lista del PD –PSE. “Crediamo fermamente che l’Unione europea debba cambiare. A maggio, con le elezioni per il Parlamento europeo, il tuo voto ci fornirà l’opportunità di realizzare l’UE che tutti i cittadini meritano. Un’Europa che progredisce, un’Europa che protegge, un’Europa che raggiunge risultati eccellenti.
I partiti della nostra famiglia politica, presenti nei 28 paesi membri, si impegneranno a fondo per riuscire a garantire un futuro più sicuro per i cittadini. Nel corso degli ultimi 5 anni, connotati dalla presenza di una maggioranza conservatrice al potere nell’UE, ci siamo battuti per un’Europa forte, socialmente equa e democratica. Ora è giunto il momento di passare alla guida dell’Europa e, per farlo, abbiamo bisogno del tuo sostegno, del tuo aiuto e del tuo voto.

Il nostro programma per il prossimo quinquennio dell’Unione europea prevede il ritorno alla creazione di posti di lavoro, a un’economia produttiva e a un senso di comunità e di rispetto per le persone. Desideriamo concentrare il nostro impegno su di voi in quanto cittadini ed elettori, e ridare speranza ai nostri giovani. Per la prima volta, a maggio, potrai esprimerti su chi governerà l’Europa. Avrai la possibilità di votare per il prossimo Presidente della Commissione europea. Per cambiare l’attuale maggioranza nell’Unione, gli unici voti che faranno la differenza saranno quelli espressi a favore dei Socialisti europei, dei Socialdemocratici, dei Laburisti, dei Democratici e Progressisti” (dal Manifesto del PSE.)
All’interno della lista del PD sosteniamo le candidature di Michela Stancheris e Giovanni Fiandaca.
Michela Stancheris, giovane assessore al Turismo, Sport e Spettacolo dell’attuale governo regionale, ex assistente europarlamentare di Rosario Crocetta, donna con grandi competenze e conoscenza nell’ambito del Parlamento Europeo e delle sue Commissioni di lavoro. Giovanni Fiandaca è professore ordinario di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo, noto per i suoi scritti e saggi accademici nei quali ha analizzato con sguardo critico l'impostazione giuridica del processo relativo alla cosiddetta trattativa Stato - mafia.

Invitiamo i cittadini elettori a non astenersi da un voto così importante e considerare l’istituzione europea non come un apparato distante e inutile ma come un governo che quotidianamente, attraverso nuove direttive incide sul futuro dell’Italia e ha effetti sulla vita di tutti i citatdini. I GD sono una forza fortemente europeista e sostengono convintamente il manisfesto elettorale del PSE – Partito Socialista Europeo, auspicandosi che le recenti vicende non incidano sul consenso del PD in provincia di Messina, ma piuttosto che l’aria di cambiamento, rinnovamento e pulizia possa dare nuova spinta propulsiva per un aumento del consenso, anche e soprattutto a partire da queste elezioni europee.

Commenti