La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO. LA 'FIERA DEL PUBBLICO LUDIBRIO' VERSO IL 25 MAGGIO ELETTORALE

Brolo (Me), 13/05/2014 – Prosegue a passo di corsa, verso un baratro di squallore, la campagna elettorale di Brolo, in quella piazza Roma dov’è stato allestito il ‘quartiere fieristico del ludibrio’. Qua sembra una gara, il cui vincitore dovrebbe essere chi meglio degli altri sarà riuscito, entro il 25 maggio, ad esprimere disprezzo, disistima, vilipendio, cinismo, dispetto, schifo, commiserazione e biasimo.
Ciò appare questa campagna elettorale brolese, disputata con la Procura della Repubblica dietro la porta del Municipio e con i contendenti affannati nel cercare di addossare ai ‘dirimpettai’ di lista la responsabilità dei mutui fantasma, la colpa di avere rubato, di essere stati acquiescenti, di non avere sorvegliato sui conti e sui bilanci, di avere avuto la propria parte.

Così si sono esibiti nel ‘quartiere fieristico del ludibrio’ tutti i maggiori protagonisti della vita amministrativa di Brolo, dal 1997 ad oggi: l’ex sindaco Salvo Messina, l’on. Giuseppe Laccoto, l’on. Nino Germanà (tramite incatenamento alla porta del Municipio), Irene Ricciardello, l’avv. Basilio Scaffidi.
Solo il candidato sindaco della lista ‘Per Brolo con Ettore’, Ettore Salpietro, non ha mai preso parte in passato a vicende ricollegabili all’amministrazione comunale di Brolo e/o a quanto, in questi giorni di comizi elettorali, rientra nel rimpallo di accuse, tra le confessioni pubbliche, in un modo o nell’altro riferibili ai mutui fantasma e a quello che da più parti viene descritto come il ‘sacco di Brolo’.

Tra calia abbrustolita, panini con ‘la salame’ e ‘mezze birre’ si alternano le confessioni a cielo aperto, al cospetto di un pubblico mediamente molto numeroso, richiamato da questo 'Grande Fratello' ma pure dalla musica diffusa ad alto volume, compilation scelte dalle rispettive liste elettorali in lizza a Brolo.
Tra i brani ascoltati non rientra ‘Confessioni di un Malandrino’ di Angelo Branduardi:

Voglio bene alla patria
benché afflitta di tronchi rugginosi
m'è caro il grugno sporco dei suini
e i rospi all'ombra sospirosi…

d.m.c.

Commenti