Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CROCETTA: “MOBILITAZIONE DEL 27 MAGGIO, SONO CON I LAVORATORI”
Palermo, 22 mag. 2014 - “Consapevole delle differenze dei ruoli del governo e di quelli sindacali, non posso che condividere la mobilitazione straordinaria che i sindacati hanno indetto per il 27 maggio. L'Ars deve approvare urgentemente la manovra e la deve approvare nella sua dimensione globale salvaguardando… leggi tutto>>>
STRAGE DI CAPACI: BLITZ SUL LUOGO IN CUI FU AZIONATA LA BOMBA
Capaci (Pa), 22/05/2014 - Blitz questa mattina intorno alle 11 dei militanti di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale e Gioventù Nazionale che dalla collina che domina Capaci, proprio davanti la casina da dove fu azionato l’esplosivo che provocò la strage in cui morirono… leggi tutto>>>
FALCONE E BORSELLINO: INSIEME PER NON DIMENTICARE NL XXII° ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E DI VIA D'AMELIO
  22/05/2014 - In occasione del XXII° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d'Amelio, una programmazione speciale attraverserà i palinsesti di Reti e… leggi tutto>>>
SALEMI, VITTORIO SGARBI CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE CON 6 CAPRE VERE SUL PALCO                      

Salemi (Tp), 22/05/2014 - Vittorio Sgarbi domani sera chiuderà la campagna elettorale alle 21,30 in Piazza Padre Pio a Salemi (al paese nuovo). E lo farà a modo suo, portando sul palco delle capre vere; 6, per l'esattezza, provenienti da un allevamento… leggi tutto>>>
PATTI, L’ASSESSORATO BENI CULTURALI SI FARÀ CARICO DEL RESTAURO DEI MOSAICI DELLA VILLA ROMANA
Si attiva il nuovo assessore regionale ai Beni Culturali Giusy Furnari per il reperimento di fondi a favore della Villa Romana di Patti, dimostrando concreta attenzione. Viste le emergenze e considerato l’arrivo della stagione che favorisce un maggior flusso turistico… leggi tutto>>>
ACQUEDOLCI: DOPO GLI AVVISI DI GARANZIA DIVENTANO PRESIDENTI DI SEGGIO                      
Acquedolci (Me), 22/05/2014 - Accade ad Acquedolci in provincia di Messina. Nel luglio 2013 arrivano ad Acquedolci diversi avvisi di garanzia per il reato di voto di scambio relativi a indagini sulle elezioni amministrative del 2012 (vedi articolo allegato… leggi tutto>>>
CAPRILEONE 5 STELLE: "LE RELAZIONI MANCANTI DEL SINDACO GRASSO, MENO MALE CHE ESISTE IL COPIA/INCOLLA"        
  
Capri Leone (Me), 22/05/2014 - Il Movimento 5 Stelle di Capri Leone interviene nella politica locale di Comune di Capri Leone ed in particolare sul bilancio consuntivo 2013 la cui approvazione è… leggi tutto>>>
RIDATEMI IL TRENO, FRANCESCO GUCCINI TESTIMONIAL DELLA SINGOLARE PROTESTA UN PENDOLARE DI PIRAINO
            
22/05/2014 - La denuncia: sbaglio o si era sbandierato il ripristino dei treni a lunga percorrenza come l'intercity “Milano- Crotone e viceversa”? Della serie la protesta non conosce vacanza… leggi tutto>>>
BROLO, TRUSSO ZIRNA: “DARE SOLLIEVO ALLA GENTE CONTRO EQUITALIA E ANATOCISMO È NOSTRO DOVERE”
  Maria Catena Trusso Zirna, candidata alle elezioni amministrative del 25 maggio a Brolo con la lista ‘Per Brolo con Ettore’: “Dare sollievo ai cittadini e al loro bilancio familiare e aziendale è la prima cosa da fare. Affronteremo l’argomento scottante dell’anatocismo e vedremo… leggi tutto>>>
GIOVANNI FALCONE, L’EROE SICILIANO CHE AVEVA CAPITO I PUNTI DEBOLI DELLA MAFIA                                             
   Giovanni Falcone, così come sarebbe avvenuto per Paolo Borsellino, è l’eroe siciliano che aveva scoperto e capito meglio di altri quali fossero i punti deboli e i punti di forza della mafia, in Sicilia, in Italia e nel mondo. Aveva intuito quali fossero le complicità e i collegamenti… leggi tutto>>>

Commenti