Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: “UNIFORMARE IL TETTO MASSIMO PER I SUPER BUROCRATI ARS A QUELLO DEI REGIONALI È UN ATTO DI GIUSTIZIA ED EQUITÀ” 
         Palermo, 30 mag. 2014 - “Su stipendi e pensioni d'oro all'Ars non si può giocare. Questa volta parlo come deputato di quell'Assemblea, un'Assemblea che spesso a livello nazionale viene additata come il luogo dei privilegi e mentre si è provveduto… leggi tutto>>>
FEDERAZIONE NUOVA DESTRA: IL RISULTATO DELLE EUROPEE DIMOSTRA CHE IL CAMMINO INTRAPRESO A MESSINA È QUELLO GIUSTO
    Messina, 29 maggio 2014 - Il risultato elettorale di Fratelli d’Italia, del Nuovo Centrodestra, di Forza Italia e della Lega dimostra che i partiti di destra subiscono una flessione in termini numerici dei consensi anche rispetto alle politiche del 2013. In una logica… leggi tutto>>>
GIOIOSA MAREA, 10 GIORNI PER LA RIMOZIONE DEI RELITTI SULLA SPIAGGIA DI SAN GIORGIO   
TRENITALIA, INTOLLERABILI I DISAGI CHE MOLTO SPESSO SUBISCONO I PENDOLARI DELLA FASCIA JONICA
MONTAGNAREALE, COSTRUZIONE ABUSIVA NEL TORRENTE IN LOCALITÀ SAN GIOVANNI
“QUI DOVE È QUASI DISTRUTTA LA STORIA RIMANE LA POESIA”, IL 3 GIUGNO A MESSINA

Commenti