Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ELEZIONI EUROPEE 2014 SICILIA: VINCE IL PD SEGUITO DAL M5S E DA FI

PALERMO, 26/05/2014 - Anche in Sicilia alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo in testa il Pd seguito dal M5S. Questi i risultati dello spoglio in tutte le 5309 dove si è registrata un'affluenza del 42,9 per cento su 5.728.505 aventi diritto al voto. Pd 33,6; M5S 26,3; Forza Italia 21,2; Ncd - Udc 9,1; L'altra Europa con Tsipras 3,6; Fratelli d'Italia 3,2; Lega Nord 0,9; Scelta europea 0,6; Italia dei valori 0,6; Verdi europei - Green Italia 0,6; Io cambio - Maie 0,2.
I risultati della circoscrizione Isole (7233 sezioni su 7233) dei principali partiti vedono sempre il Pd in testa con il 34,9; M5S al 27,3; Forza Italia al 20; Ncd-Udc al 7,5; L'altra Europa con Tsipras al 3,7, Fratelli d'Italia al 3,3,Lega Nord all'1, Idv allo 0,8, Scelta Europea allo 0,8, Verdi allo 0,6 e Io cambio allo 0,2. Secondo questi risultati il Pd dovrebbe ottenere 3 seggi, due ciascuno M5S e Forza Italia, e uno Ncd-Udc.I Seggi attribuiti nella circoscrizione sono infatti otto.

In base ai dati finali degli scrutini del Viminale, nella circoscrizione isole (8 seggi), il Pd, che ha vinto la sfida col 34,89%, dovrebbe eleggere tre deputati nel Parlamento europeo; due a testa il M5s (27,35%) e Forza Italia (20,05%), uno Ncd-Udc (7,51%). In casa Pd vince Renato Soru: l'ex presidente della Regione Sardegna ha ottenuto oltre 182 mila preferenze; seguito dalla capolista Caterina Chinnici con 133 mila voti. A sorpresa la terza piazza va alla giornalista Michela Giuffrida con 91 mila voti; fuori dunque il giurista Giovanni Fiandaca (76 mila preferenze) e l'assessore al Turismo nella giunta Crocetta, Michela Stancheris (71 mila).

Nel M5s in testa Ignazio Corrao (70 mila preferenze), mentre per appena 147 voti Giulia Moia scavalca l'altro sardo Nicola Marini. In Forza Italia lo sconfitto sarebbe Gianfranco Micciché: il capolista arriva solo terzo; a Strasburgo vanno sicuramente Salvo Pogliese (61 mila), attuale vice presidente all'Assemblea regionale siciliana, e Salvatore Cicu (51 mila). Per il Ncd-Udc stacca il biglietto Giovanni La Via, europarlamentare uscente (oltre 56 mila voti). (ANSA)

Commenti