Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

“EXPO SICILIA CITTA’ DELL’OLIO”, A FICARRA LA PREMIAZIONE DEGLI OLI VINCITORI

Si svolgerà a Ficarra, venerdì 6 giugno, alle ore 17.30 nell’incantevole scenario di Piazza Monastero la premiazione del 4° Concorso Regionale Oli di Oliva “Expo Sicilia Città dell'Olio”
Ficarra (Me), 01/06/2014 - Il premio, promosso e patrocinato dal Comune di Ficarra e dall’”Associazione Nazionale Città dell’Olio,” in collaborazione con l’Assessorato Reg. Risorse Agricole ed Alimentari, ha lo scopo di far emergere gli oli di qualità e di promuovere l’immagine mercantile delle aziende olivicole che hanno partecipato e soprattutto quelle che si sono distinte aggiudicandosi l’ambìto riconoscimento.
La premiazione avverrà in occasione dell’evento “Ulivi Monumentali tra Storia, Arte, e Turismo” a cura dei ragazzi della scuola secondaria di 1° grado di Ficarra che presenteranno una brochure illustrativa a fumetti con i particolari personaggi-albero del nuovo itinerario storico-naturalistico “Sulle Tracce dei Gattopardo” che evidenzia lo stretto legame tra il piccolo borgo dei Nebrodi e il famoso romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, tutto ciò ai fini della valorizzazione, della promozione turistica e della tutela del paesaggio olivicolo ficarrese.Con questa iniziativa il caratteristico borgo di Ficarra, “Terre del Gattopardo” e sede del coordinamento regionale delle Città dell’Olio, si conferma in Sicilia un qualificato punto di riferimento per produttori, estimatori esperti dell’extra vergine di oliva, scuole e turisti, ai quali offre esperienze coniugate ad elevate capacità organizzative.

ESITO DEL CONCORSO CATEGORIA “Sicilia Città dell’olio” – fruttato intenso 1° classificato: Az. Agr. Iemolo – Vittoria (RG) 2° classificato: Frantoi Cutrera – Chiaramonte Gulfi (RG) 3° classificato: Az. Agr. Romano – Bronte (CT)

CATEGORIA “Sicilia Città dell’olio” – fruttato medio 1° classificato: Oleificio Gulino – Chiaramonte Gulfi (RG) 2° classificato: Az. Agr. Pedicini – Marsala (TP) 3° classificato: Oleificio Russo – Castiglione di Sicilia (CT)

CATEGORIA “Sicilia Città dell’olio” – fruttato leggero 1° classificato: Az. Agr. Centonze – Castelvetrano (TP) 2° e 3°: non assegnati

CATEGORIA “Sicilia” – fruttato intenso 1° classificato: Frantoi Cutrera – Chiaramonte Gulfi (RG) 2° classificato: Az. Agr. Viragì – Chiaramonte Gulfi (RG) 3° classificato: Az. Agr. Iemolo – Vittoria (RG)

CATEGORIA “Sicilia” - fruttato medio 1° classificato: Az. Agr. Centonze – Castelvetrano (TP) 2° classificato: Az. Agr. Tortora – Tindari (ME) 3° classificato: Frantoio Gatto – Chiaramonte Gulfi (RG) CATEGORIA “Sicilia” - fruttato leggero 1° classificato: Az. Agr. Molino Cirinnà – Canicattini Bagni (SR) 2° classificato: Az. Agr. Lima – Palermo 3° classificato: non assegnato

Commenti