Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FALCONE E SUA MOGLIE, LE FOTO INEDITE DI GIOVANNI E FRANCESCA A TVSETTE SU RAI1

In occasione del XXII° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d'Amelio, una programmazione speciale attraverserà i palinsesti di Reti e Testate televisive e radiofoniche. Una giornata per promuovere la cultura della legalità
23/05/2014 - Nel ventiduesimo anniversario della strage di Capaci, in esclusiva a Tvsette di venerdì 23 maggio, alle 23.30 su Rai1, le foto inedite di Francesca Morvillo, della sua vita privata e dell’amore con Giovanni Falcone.

 La vita di una magistrata, spesso definita solo come “moglie di Falcone”, che racchiude un rigore e un’umanità che non sono stati mai raccontati. Questi gli altri racconti della settimana: Come sopravvivono i palestinesi di Gaza a sette anni dall’inizio del blocco imposto da Israele? Alla vigilia del viaggio di papa Francesco, storie di vita quotidiana fra rassegnazione e speranze; Quanto costa crescere un figlio? Inchiesta tra i prezzi di latte, pannolini, abbigliamento, baby sitter, asili nido e i mille trucchi per risparmiare. Protagoniste: le mamme e tra queste una che di figli ne ha sei; Quando un genitore si ammala di Alzheimer: un gravissimo problema per ottocentomila famiglie.

Il servizio sanitario nazionale ha preso coscienza della malattia ma restano buchi nell’assistenza. Decisivo il ruolo del volontariato; L’Inghilterra è’ diventata la meta principale dei giovani italiani che cercano lavoro all’estero, sorpassando la Germania. Epicentro del fenomeno: Londra, quasi 13 mila nuovi residenti nel 2012, un aumento del 71 per cento. Tante opportunità, ma anche rischi; Viaggio nei quartieri ghetto di Cosenza, tra gli italiani in difficoltà, e nella baraccopoli dei rom alla ricerca del riscatto e di un’integrazione possibile; I vecchi abitanti se ne sono andati da tempo.

Con gli affitti alle stelle e otto ristoranti chiusi negli ultimi mesi, poche famiglie italiane sono rimaste a tenere alta la tradizione del tricolore a Little Italy; Dal Quartetto Cetra ai Negramaro: l’amore tra lo sport e l’arte più popolari al mondo dura da oltre mezzo secolo e continua a cantarle; Dagli stornelli romani alla popolarità: Alessandro Mannarino si racconta e spiega come il nuovo album, “Al Monte”, rifletta la sua visione del mondo; Tra i protagonisti dell’unico film italiano in concorso alla Croisette, Monica Bellucci, accolta da autentica diva a Cannes, si racconta a Tvsette e spiega come ci si possa sentire bene a 50 anni.

LA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA
23 maggio 2014
Insieme per non dimenticare

Venerdì 23 maggio
"Uno mattina" (in onda dalle ore 6.45 alle 12.00) e "La vita in diretta" (in onda dalle
15.20 alle 18.45) dedicheranno spazi di approfondimento all'anniversario.
Venerdì 23 maggio
La testata seguirà la giornata con servizi nelle varie edizioni dei telegiornali e dedi
cherà un approfondimento all'interno del settimanale TV7.

Giovedì 22 maggio
Film TV "L'attentatuni - Il grande attentato" di Claudio Bonivento (ore 23.45 circa).

Venerdì 23 maggio
Cartone animato "Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi" (ore 7.30)
In prima serata sarà trasmesso “Brancaccio”, per la regia di Gianfranco Albano, un tv
movie prodotto da Rai Fiction che racconta la storia di Don Pino Puglisi (interpretato
da Ugo Dighero), ucciso da Cosa Nostra nel giorno del suo cinquantaseiesimo comple
anno. Don Puglisi è stato proclamato beato nel maggio dello scorso anno.
La testata seguirà l'evento dandone ampia copertura con servizi nelle varie edizioni
dei telegiornali.
____________________
LA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA 

Commenti