La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GIOIOSA MAREA, 10 GIORNI PER LA RIMOZIONE DEI RELITTI SULLA SPIAGGIA DI SAN GIORGIO

E' un provvedimento scaturito a seguito di un sopralluogo effettuato il 22 maggio scorso, presso l'arenile di San Giorgio e della località Cicero, dalla delegazione di spiaggia di Patti Marina e dalla polizia municipale. Accertata la presenza di numerosi natanti da diporto in stato di abbandono
Gioiosa Marea (Me), 30/05/2014 - Il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, con propria ordinanza, ha disposto, entro il termine di dieci giorni, la rimozione di tutti i relitti di imbarcazioni, carrelli arrugginiti ed altro materiale, presenti sulla spiaggia di San Giorgio di Gioiosa Marea.
E' un provvedimento scaturito a seguito di un sopralluogo effettuato il 22 maggio scorso, presso l'arenile di San Giorgio e della località Cicero, dalla delegazione di spiaggia di Patti Marina e dalla polizia municipale. E' stato accertata la presenza di numerosi natanti da diporto in stato di abbandono, relitti, materiale in gomma, plastica e ferro, materiale di risulta di attrezzi da pesca e infine, in alcuni tratti, vegetazione e canneti. Questa situazione ha provocato e provoca degrado ambientale e problemi dal punto di vista igienico-sanitario, non dimenticando che la zona, in questo stato, “richiama” insetti, ratti e randagi. Trascorso infruttuosamente il termine di dieci giorni, è scritto nell'ordinanza, si procederà a bonificare il sito e nel caso verranno identificati i proprietari dei relitti o del materiale, si procederà a loro danno.

Commenti

  1. Toh! Vegetazione, degrado ambientale, problemi igienico sanitari, insetti, etc...sulla spiaggia...e sulla strada e terreno comunale limitrofo di c.da Cicero- L'Altro Airone no???....e lì non ci sono responsabilità di terzi ma solo del Comune inteso come Amministratori e funzionari comunali specificamente responsabili e - che tristezza - nonostante le tante rassicurazioni preelettorali date dal dott. Spinella non è cambiato nulla.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.