Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, SPINELLA: “SIAMO STATI RIDOTTI A CURATORI FALLIMENTARI DEI NOSTRI COMUNI”


Gioiosa Marea, 02/05/2014 - Siamo stati ridotti ad esattori dello Stato, curatori fallimentari dei nostri Comuni. Questo il grido di allarme lanciato dal sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, evidenziato in un avviso alla cittadinanza, che sottolinea come un euro tolto ai comuni si trasformi in un euro di tasse per i cittadini. Nel suo documento, il sindaco Spinella ha ribadito come, negli ultimi anni, il drastico taglio delle risorse
destinate ai comuni abbia costretto ad aumentare i tributi locali e a ridurre i servizi a favore dei cittadini e delle imprese, con la conseguenza di impoverire la Comunità. Stato e Regione scaricano sui comuni la situazione economia del paese, mentre i temi del dibattito politico appaiono sempre più distanti dalle reali esigenze dei cittadini.

Secondo Spinella, non è più tollerabile il protrarsi dell’inerzia delle istituzioni sui temi fondamentali dell’occupazione, di una efficiente gestione dei servizi di “area vasta” (rifiuti, servizio idrico…) e di un sistema sociale e sanitario che funzioni. Ieri, con l'azione amministrativa, si potevamo contribuire allo sviluppo del territorio, oggi non si è altro che esattori dello Stato e curatori fallimentari dei comuni. Per questi motivi, ha concluso Spinella, a difesa dei diritti dei cittadini e del corretto adempimento dei propri doveri, l'esecutivo parteciperà all’assemblea convocata dall’Anci Sicilia per il 5 Maggio 2014 a Palermo.


Commenti