Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

GIRO D'ITALIA: NIBALI PARTE DA MESSINA MA IL GIRO D'ITALIA NEANCHE CI PASSA


In relazione all'esclusione della tappa siciliana da quelle previste dal Giro d'Italia, inaugurato oggi a Belfast, il deputato regionale del Nuovo CentroDestra esprime profondo rammarico. “Tra le grandi assenti figurano le nostre Isole maggiori e la Calabria il che, francamente, rincresce molto.
Apprezzo la scelta, che ormai potremmo quasi considerare tradizione, di far partire la gara da una
meta estera ma è vero anche che, quest'anno più che mai, per i siciliani il veder penalizzata la
propria regione dalla selezione che annualmente si esegue costituirà una sorta di ingiustizia.
Infatti, mi piace ricordare sempre con orgoglio che, l'attuale campione in carica, Vincenzo Nibali, è
un messinese come me e la città dello Stretto ha acclamato con entusiasmo la Maglia Rosa del
concittadino. Nell'ultimo anno questa vittoria ha certamente avvicinato alla disciplina ciclistica
anche molti che prima seguivano solo in modo superficiale lo sport in oggetto. Pertanto ritengo
sarebbe stato corretto, opportuno e quantomeno garbato, non si fossero private Messina e la Sicilia
tutta di godere allo spettacolo dal vivo, vedendo sfilare i grandi campioni per le strade della nostra
Isola e non solo in tv.

Aggiungo inoltre, senza troppe velature, che l'esclusione di un'intera fetta del mezzogiorno fa
storcere il naso a me e a tanti altri meridionali che non ritengono si sia trattato di una scelta molto
equa né patriottica. Del resto è importante ricordare che l'Italia non finisce a Bari – la più a sud del
tour insieme a Taranto- come invece, stando ad una falsa diceria, avrebbe sostenuto qualche rock
band”, conclude con ironia l'Onorevole candidato alle elezioni europee del 25 maggio prossimo.
Nuovo CentroDestra Messina
via Primo

Commenti