Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

I SOCIALISTI CELEBRANO IL CONGRESSO DEI FASCI SICILIANI E LA NASCITA DEL PARTITO SOCIALISTA SICILIANO.

Palermo, 19 maggio 2014 - Anche quest’anno si terrà a Palermo, mercoledì 21 maggio alle 16,30 in via Alloro 97, un sit-in dei socialisti siciliani per ricordare il congresso dei Fasci Siciliani, da cui scaturì il Partito Socialista Siciliano di Giuseppe De Felice Giuffrida. Presso Palazzo Cefalà, proprio tra il 21 ed il 22 maggio 1893, si svolse infatti un’assemblea con delegati di tutta l’Isola, in rappresentanza di contadini ed operai.

Interverranno all’evento Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, Franco Gioia, presidente del Circolo socialista “Salvatore Carnevale”, il giornalista e scrittore Ignazio Coppola, Gaetano Zingales del Partito Socialista dei Siciliani, Placido Rizzotto, dirigente della Cgil e nipote omonimo del sindacalista socialista ucciso dalla mafia a Corleone, e l’ex assessore regionale del Psi Turi Lombardo, presidente dell’associazione “Socialismo Oggi”.

Come segnala Matasso, «quest’anno, oltre a riflettere sulla sempre attuale lezione dei Fasci dei lavoratori, omaggeremo anche il sindacalista socialista Salvatore Carnevale, nativo di Galati Mamertino ed ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio 1955, unitamente a Mauro Rostagno, il cui omicidio era stato attribuito dai maggiori leader socialisti del tempo a Cosa nostra, come la stessa Magistratura ha finalmente appurato». Recentemente, in seguito ad un convegno organizzato da Antonio Matasso con gli ex ministri Valdo Spini e Salvo Andò, il comune di Galati Mamertino ha deciso di intitolare la propria aula consiliare a Salvatore Carnevale: adesso i socialisti siciliani intendono chiedere anche al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’intitolazione di una via o di un luogo della città ai Fasci Siciliani.



Commenti