Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

I SOCIALISTI CELEBRANO IL CONGRESSO DEI FASCI SICILIANI E LA NASCITA DEL PARTITO SOCIALISTA SICILIANO.

Palermo, 19 maggio 2014 - Anche quest’anno si terrà a Palermo, mercoledì 21 maggio alle 16,30 in via Alloro 97, un sit-in dei socialisti siciliani per ricordare il congresso dei Fasci Siciliani, da cui scaturì il Partito Socialista Siciliano di Giuseppe De Felice Giuffrida. Presso Palazzo Cefalà, proprio tra il 21 ed il 22 maggio 1893, si svolse infatti un’assemblea con delegati di tutta l’Isola, in rappresentanza di contadini ed operai.

Interverranno all’evento Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, Franco Gioia, presidente del Circolo socialista “Salvatore Carnevale”, il giornalista e scrittore Ignazio Coppola, Gaetano Zingales del Partito Socialista dei Siciliani, Placido Rizzotto, dirigente della Cgil e nipote omonimo del sindacalista socialista ucciso dalla mafia a Corleone, e l’ex assessore regionale del Psi Turi Lombardo, presidente dell’associazione “Socialismo Oggi”.

Come segnala Matasso, «quest’anno, oltre a riflettere sulla sempre attuale lezione dei Fasci dei lavoratori, omaggeremo anche il sindacalista socialista Salvatore Carnevale, nativo di Galati Mamertino ed ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio 1955, unitamente a Mauro Rostagno, il cui omicidio era stato attribuito dai maggiori leader socialisti del tempo a Cosa nostra, come la stessa Magistratura ha finalmente appurato». Recentemente, in seguito ad un convegno organizzato da Antonio Matasso con gli ex ministri Valdo Spini e Salvo Andò, il comune di Galati Mamertino ha deciso di intitolare la propria aula consiliare a Salvatore Carnevale: adesso i socialisti siciliani intendono chiedere anche al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’intitolazione di una via o di un luogo della città ai Fasci Siciliani.



Commenti