Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

‘IL TESTAMENTO DI ODISSEO’, IL PRIMO POEMETTO DI GIUSEPPE MESSINA

Per tradizione i vecchi saggi tramandano valori alle nuove generazioni: lo sa bene il poliedrico Giuseppe Messina, che, indossando ancora una volta i panni dello scrittore, nel suo ultimo poemetto dal titolo “Il testamento di Odisseo” esorta i giovani a vivere la pluralità di valori positivi tramandati dai nostri avi
Barcellona P.G. (ME), 27/05/2014 - All’Auditorium San Vito al cospetto di un numeroso pubblico si è svolta la conferenza di presentazione, moderata dall’editrice Giulia Carmen Fasolo.
Importanti sono stati rispettivamente gli interventi del Presidente dell’Associazione Culturale “Giuseppe Garibaldi” Dr. Carmelo Cicero nell’evidenziare la viva partecipazione del suo sodalizio a tutti gli eventi nella città del Longano; del Vicepresidente della Pro Loco “Manganaro” Geom. Giuseppe Giunta, il quale, parlando a nome dell’organizzazione, di cui è parte, si è detto onorato d’essere vicino al Movimento di Divulgazione Culturale facente capo ad un maestro di vita, quale è Giuseppe Messina; di Giuliana Perrone, Presidente dell’Associazione “PhilicusArte”, ben disposta a promuovere l’arte in tutte le sue forme e manifestazioni e nell’auspicare a Giuseppe Messina tanto successo per il suo nuovo lavoro. Ad esporre un giudizio critico ed analitico ci ha pensato la scrittrice Graziella Lo Vano sottolineando lo stile anticonformista del protagonista Odisseo, coincidente peraltro con lo stesso autore, il quale parla con voce serena, quasi sommessa, recando un messaggio di speranza frutto di un viaggio filosofico attraverso componenti e luoghi, che nessuno ha osato esplorare.

Ella ha palesato come l’ode in realtà sia un manifesto evocante vetuste virtù, ma dalla lampante attualità. L’Assessore Comunale alle Politiche Culturali, Prof. Raffaella Campo, ha definito Odisseo l’eroe antico più moderno, caratterizzato dalla metafora dell’attuale condizione esistenziale. Il filosofo Carmelo Eduardo Maimone ha soffermato l’attenzione sulla ricerca della verità su cui è concentrata la finalità della lirica, essendo il personaggio mitologico innamorato del senso d’avventura. È stato Giuseppe Messina infine a rendere noto il suo intento orientandosi da una quartina dantesca dell’“Inferno”, allorquando il vate fiorentino si rivolse ad Ulisse, il quale gli disse d’avere sete di conoscenza ed, avendo contezza del suo tragico destino, scrisse una memoria da tramandare ai posteri spingendoli a progredire nello studio e nella cultura. Così Giuseppe Messina s’incarna nel mito eroico dell’Itacese diventando uno strenuo guerriero disposto ad immolare se stesso per amore degli intramontabili valori morali espressi in ogni tempo dalla cultura.

Foti Rodrigo

Commenti