Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA GIUNTA CROCETTA A PALMA DI MONTECHIARO: DISASTRO URBANISTICO, ABUSIVISMO E INTERI QUARTIERI ABUSIVI

Palermo, 28 mag. 2014 - Si è svolta oggi presso il comune di Palma di Montechiaro una giunta di governo per affrontare i problemi più urgenti della città. L'attenzione è stata rivolta alle questioni relative al disastro urbanistico degli anni passati, causato da abusivismo e dalla mancata riqualificazione di interi quartieri nati abusivamente, alcuni dei quali senza strade, senza i prospetti delle case, senza servizi.
Sono state affrontate le questioni legate alla trasparenza, alla lotta alla mafia, in un momento in cui la nuova amministrazione guidata dal sindaco Pasquale Amato, sta conducendo un'importante battaglia per il risanamento della vita amministrativa e burocratica del comune.

E' stata affrontata inoltre la questione dei minori non accompagnati, in presenza di alcune comunità che non ricevono più alcun sostegno da parte dello Stato. Il presidente, nel corso del suo intervento ha detto “siamo qui per portare la solidarietà ai cittadini, che negli anni hanno subìto una azione di massacro urbanistico e sociale e per sostenere l'azione di risanamento portata avanti dal sindaco Amato, che si sta battendo per cambiare le cose in modo serio e deciso in città.

Il governo – ha aggiunto Crocetta - non farà mai mancare il proprio contributo davanti alla necessita di una ripresa della città, tenendo conto che per la singolarità dei fenomeni che hanno caratterizzato Palma, occorreranno specifici strumenti urbanistici”. Un gruppo di lavoro congiunto costituito da assessori e dirigenti del governo regionale e amministratori e dirigenti del comune, hanno continuato i lavori per predisporre delle schede relative alle iniziative da intraprendere.



Commenti