Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MILAZZO, I PRIMI 50 ANNI DELL’ ITT E. MAJORANA

Conferenza dell’Ispettore Capo della Polizia di Stato Francesco Nania, in qualità di ex alunno della scuola, e del dott. Renato Milazzo, Sostituto Commissario su <>
Milazzo, 31/05/2014 - Altra tappa del viaggio alla riscoperta dei primi 50 anni della scuola nell’Aula Magna dell’ITT Majorana di Milazzo. Ospiti l’Ispettore Capo della Polizia di Stato Francesco Nania, in qualità di ex alunno della scuola, e il dott. Renato Milazzo, Sostituto Commissario, entrambi in servizio presso la Polizia di Stato di Messina.

 Con professionalità e chiarezza hanno parlato di educazione alla legalità ai giovani studenti, riportando dati interessanti relativi alla storia della lotta, da venti anni a questa parte, alla criminalità organizzata ed alla mafia nel messinese. Ne è emerso un quadro lucido e puntuale: una sequenza di eventi criminogeni, omicidi di mafia sono stati raccontati e consegnati alla memoria degli allievi perché non dimentichino. Messaggio forte per i giovani studenti affinchè maturino l’idea che di legalità si deve parlare sempre perchè essa deve guidare le azioni di ciascuno. ”La legalità è rispetto, tutela, amore per la vita,” ha ribadito l’ispettore Nania nel corso della sua puntuale relazione. “ Ricordare le vittime della mafia, ha poi aggiunto l’ispettore Milazzo, attraverso uno studio e approfondimento tematico a scuola, intitolare aule o laboratori alla memoria di chi ha perso la vita difendendo la legalità può essere una ulteriore tappa per una crescita a 360 gradi degli allievi. D’accordo il dirigente scolastico, prof. Stello Vadalà.

“Una scuola che vuole puntare ad una continua riqualificazione dei propri studenti non può non fare del rispetto delle regole il primo obiettivo da perseguire; l’atteggiamento composto, corretto e attento che i miei studenti hanno mostrato stamane è la riprova -ha continuato il preside- che al Majorana tali concetti sono stati maturati da tempo e che occasioni come questa rappresentano la conferma della sinergia, in atto nella scuola ,volta alla realizzazione di un percorso formativo umano e professionale completo per gli allievi”. Dopo le relazioni dei graditi ospiti sono intervenuti gli studenti della classe II A elettronica i quali hanno riferito le loro esperienze relative ad un recente progetto di educazione alla legalità che hanno sviluppato a scuola e che li porterà a breve a Cinisi a visitare la Casa Memoria di Peppino Impastato. A conclusione il dibattito. La mattinata è stata arricchita da momenti di intrattenimento musicale curati da Piero Crimaldi, Davide Borgia e Manuel Gitto. Prossimo appuntamento con i 50 anni del Majorana venerdì 13 giugno

Commenti