Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MINACCE A CROCETTA, AVVISO PUBBLICO: “E’ AMMINISTRATORE SOTTO TIRO, PARTECIPI CON NOI AI CENTO PASSI DEI SINDACI”

05/05/2014 - Il vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, Avv. Piero Gurrieri, ha voluto esprimere al presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta la solidarietà propria e della presidenza dell’Associazione per l’ennesimo atto intimidatorio rivelato dallo stesso Crocetta nel corso di un incontro con gli studenti del “Brunelleschi” di Acireale. “A distanza di pochi giorni dalle minacce giunte al vicepresidente dell’Antimafia Claudio Fava, è il turno del presidente Crocetta, a significare che siamo di fronte ad un intensificarsi dell’attacco alle istituzioni, di fronte al quale occorre reagire nella massima coesione e parlando un’unica lingua, quella della determinazione”, ha detto Gurrieri.
“Al presidente Rosario Crocetta va la solidarietà della presidenza nazionale di Avviso Pubblico e delle Regioni e Comuni che ne fanno parte. Ci piacerebbe ribadirgli da vicino la nostra vicinanza, ed è per questo che lo invitiamo ad essere nostro ospite, a Cinisi, l’8 e il 9 maggio p.v., quando presenteremo il Rapporto nazionale “Amministratori sotto tiro”, e, per il terzo anno consecutivo, daremo vita, insieme a “Casa Memoria”, ai Cento Passi dei Sindaci”.

Commenti