Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MOBILITA’ ECOSOSTENIBILE: A RAGUSA L’ALTERNATIVA E’ GIA’ REALTÀ

La mobilita’ ecosostenibile: l’alternativa a Ragusa e’ gia’ una realta’. Stamani ha preso il via “Mobility Day”, tante proposte per combattere lo smog in citta’. La manifestazione prosegue fino a lunedi’
Ragusa, 31/05/2014 – Nella città che si divide tra “iusu” e “susu”, con dislivelli e salite, la mobilità alternativa ed ecosostenibile è non solo possibile ma già praticabile. E’ quanto hanno ben compreso i visitatori della prima edizione di “Mobility Day” che ha preso il via stamani a Ragusa negli spazi esterni del Centro Commerciale Le Masserie.

 Da oggi e fino a lunedì 2 giugno sarà possibile prender parte all’evento organizzato dall’Electrical Bike Ibleo che ha voluto porre l’accento sulle varie possibilità che sono già a disposizione dei cittadini e dei turisti per scegliere una mobilità alternativa a quella attuale, fatta di bici elettriche a pedalata assistita, motorini elettrici, auto ibride (elettriche o a gas). Insomma la mobilità alternativa è già una realtà. E in tanti hanno deciso di partecipare a questa prima edizione di “Mobility Day” per provare gratuitamente le biciclette elettriche, messe a disposizione proprio dall’Electrical Bike Ibleo, brandizzate con i loghi di alcuni sponsor, o prenotare i test drive per provare le auto ibride o a metano a scelta tra i modelli presentati da alcune concessionarie automobilistiche.

E’ finalmente possibile parlare di mobilità più ecologica con numerose proposte (perfino gli autobus elettrici) per combattere lo smog in città, ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e offrire una soluzione di trasporto decisamente green. “Grazie ai veicoli messi a disposizione dal Gruppo Scar, dalla TD Car Toyota e da Giannì Motors Concessionaria Nissan c’è la possibilità anche di approfondire la conoscenza dei veicoli ibridi che permettono di alternare l’elettrico alla combustione del normale carburante – spiegano Daniele Spataro e Antonio Calabrini di Electrical Bike Ibleo, organizzatori della manifestazione – E’ anche possibile scegliere modelli a gas metano che dunque rispettano ancor maggiormente l’ambiente. Naturalmente per il “Mobility Day” viene offerta gratuitamente la prova delle bici elettriche a pedalata assistita che permettono, soprattutto in un città come Ragusa, di poter godere delle belle giornate, pedalare tranquillamente nel centro storico e, quando necessario, magari per superare le salite, attivare facilmente la pedalata assistita. Molti turisti hanno già scoperto questa opportunità e usano le nostre biciclette elettriche per visitare la città in una dimensione assolutamente green”. La manifestazione “Mobility Day” prosegue anche domani 1 e lunedì 2 giugno ed è fruibile dalle 10 alle 20.

Commenti