Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NASO. IACOLINO (FI): “LA REGIONE BLOCCHI IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, SUBITO UN PROGRAMMA ORGANICO DI INTERVENTI”

Naso (Me), 10/05/2014 - «La Regione blocchi l’inarrestabile dissesto idrogeologico che rischia ormai di spaccare in due il Comune di Naso. Serve immediatamente un programma organico di interventi». È quanto dichiara l’europarlamentare di Forza Italia, Salvatore Iacolino, commentando la critica situazione in cui versa il comune del Messinese, con continui peggioramenti della condizione delle strade e degli edifici con crepe sempre più profonde e più estese.
«Bene il finanziamento di 3 milioni e 800 mila euro e la dichiarazione dello stato di calamità naturale da parte della Regione – sottolinea Salvatore Iacolino – ma questo potrebbe trasformarsi in un intervento provvisorio e inutile se non vi saranno altri investimenti per la messa in sicurezza della vasta area del centro storico di Naso che rischia di scivolare a valle».
Per bloccare il dissesto e mettere in sicurezza il Comune servirebbero in totale circa 12 milioni di euro.

«Come Forza Italia – conclude l’onorevole Iacolino – ci stiamo attivando con tutti i mezzi a nostra disposizione per spingere la Regione e il Governo nazionale a non fermarsi a inutili interventi tampone ma a mettere in campo un programma organico di interventi di recupero e messa in sicurezza che possa chiudere definitivamente la vicenda scongiurando un pericolo che oggi si percepisce come imminente».

Commenti