Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

NASO, IACOLINO (FI): “LA SITUAZIONE È DRAMMATICA, SERVONO INTERVENTI IMMEDIATI”

Naso (ME), 16/05/2014 - «Ieri ho avuto modo di constatare in prima persona la situazione drammatica in cui versa il Comune di Naso. Splendida cittadina sui monti Nebrodi che ha bisogno subito di un programma organico di interventi per la messa in sicurezza del territorio, per bloccare l’inarrestabile dissesto idrogeologico». È quanto ha dichiarato ieri il Vice-Capo Delegazione di Forza Italia a Bruxelles e candidato alle elezioni europee, Salvatore Iacolino, in visita al Comune di Naso dove ha anche incontrato il sindaco, avv. Daniele Letizia.

«Al primo cittadino ho assicurato il mio impegno personale e quello di Forza Italia – ha aggiunto Iacolino – per sollecitare l’avvio dei lavori con la prima trance di finanziamenti alla quale dovrà seguire una pianificazione definitiva degli interventi che possa riportare la serenità tra i cittadini di Naso che oggi vivono in un Comune "spaccato in due", con una vasta area del centro storico che rischia di scivolare a valle».


Commenti