Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

PALERMO PRIDE 2014, IL 28 GIUGNO LA PARATA ADERENDO ALL’ONDA PRIDE

Contestualmente alle città di Bologna, Perugia, Napoli, Lecce, Catania, Alghero, Torino, Milano e Venezia: un'onda di rivendicazione che pacificamente animerà e sconvolgerà l'intero Paese, chiedendo con forza che l'Italia garantisca pari diritti e dignità alle persone LGBT
Palermo, 3 maggio 2014 - Il Coordinamento Palermo Pride è orgoglioso di annunciare che sabato 28 giugno si svolgerà la parata del Palermo Pride 2014, aderendo così all’Onda Pride,
contestualmente alle città di Bologna, Perugia, Napoli, Lecce, Catania, Alghero, Torino, Milano e Venezia: un'onda di rivendicazione che pacificamente animerà e sconvolgerà l'intero Paese, chiedendo con forza che l'Italia garantisca pari diritti e dignità alle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e trans).

Dopo lo straordinario successo del 2013, che nel pride village più grande d'Europa ha realizzato 15 giorni di eventi (mostre, concerti, teatro, cinema, e molto altro ancora) a cui hanno partecipato quasi 200.000 persone; che è stato inaugurato dalla presidente della Camera Laura Boldrini e della ex ministra Josefa Idem; che ha visto una delle parate pride più grandi mai realizzate in tutta Europa, con oltre 150.000 persone, e che ha fatto realizzare il "tutto esaurito" negli hotel della città, il Palermo pride ritorna per la sua quinta edizione.

Per il quinto anno consecutivo proporremo un cartellone ricchissimo di eventi dedicati a tutta la cittadinanza, che si concluderà con la parata finale: una manifestazione dal profondo significato politico, che, quest’anno, si concentrerà soprattutto sul tema dell’educazione all’affettività, in un momento in cui la scuola e gli insegnanti sono oggetto di violentissimi attacchi che mirano a diffondere e preservare omofobia e bullismo omofobico.



Commenti