Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO PRIDE 2014, IL 28 GIUGNO LA PARATA ADERENDO ALL’ONDA PRIDE

Contestualmente alle città di Bologna, Perugia, Napoli, Lecce, Catania, Alghero, Torino, Milano e Venezia: un'onda di rivendicazione che pacificamente animerà e sconvolgerà l'intero Paese, chiedendo con forza che l'Italia garantisca pari diritti e dignità alle persone LGBT
Palermo, 3 maggio 2014 - Il Coordinamento Palermo Pride è orgoglioso di annunciare che sabato 28 giugno si svolgerà la parata del Palermo Pride 2014, aderendo così all’Onda Pride,
contestualmente alle città di Bologna, Perugia, Napoli, Lecce, Catania, Alghero, Torino, Milano e Venezia: un'onda di rivendicazione che pacificamente animerà e sconvolgerà l'intero Paese, chiedendo con forza che l'Italia garantisca pari diritti e dignità alle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e trans).

Dopo lo straordinario successo del 2013, che nel pride village più grande d'Europa ha realizzato 15 giorni di eventi (mostre, concerti, teatro, cinema, e molto altro ancora) a cui hanno partecipato quasi 200.000 persone; che è stato inaugurato dalla presidente della Camera Laura Boldrini e della ex ministra Josefa Idem; che ha visto una delle parate pride più grandi mai realizzate in tutta Europa, con oltre 150.000 persone, e che ha fatto realizzare il "tutto esaurito" negli hotel della città, il Palermo pride ritorna per la sua quinta edizione.

Per il quinto anno consecutivo proporremo un cartellone ricchissimo di eventi dedicati a tutta la cittadinanza, che si concluderà con la parata finale: una manifestazione dal profondo significato politico, che, quest’anno, si concentrerà soprattutto sul tema dell’educazione all’affettività, in un momento in cui la scuola e gli insegnanti sono oggetto di violentissimi attacchi che mirano a diffondere e preservare omofobia e bullismo omofobico.



Commenti