Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RAPINA AL MONTE PASCHI A MESSINA: (RI)ARRESTATI I DUE RAPINATORI, GIÀ RISTRETTI IN CARCERE

Il 12 marzo scorso, in pieno giorno, a Villafranca Tirrena, due giovani armati di un coltello, irrompevano nella locale Agenzia del Monte Paschi di Siena e si facevano consegnare la somma di 16.000 euro circa in denaro contante, dandosi precipitosamente alla fuga, prima a piedi e poi con un’autovettura , condotta da un complice

Messina, 02/05/2014 - Nelle fasi salienti della rapina i due si introducevano nella filiale, uno alla volta, tramite la porta a “bussola”, ma il metal detector non rilevava il coltello; una volta all’interno, i rapinatori alzavano i cappucci delle felpe indossate e, brandendo il coltello, minacciavano la cassiera presente. In sala al momento non vi erano clienti e gli altri impiegati, nei rispettivi uffici, non si accorgevano di nulla.

Il Comandante della Stazione, Maresciallo Aiutante Francesco Severo, arrivava pochi istanti dopo sul posto con i suoi uomini e dopo aver avviato una prima “caccia all’uomo”, purtroppo con esito negativo, si dedicava alle indagini, visionando filmati, interrogando testimoni e rilevando le impronte dello sprovveduto rapinatore che, nel saltare il banco della cassa, vi si era appoggiato con il palmo della mano.
Pochi giorni prima la Polizia di Stato, a Messina, aveva effettuato alcuni arresti per rapina ed il particolare delle foto dei due rapinatori che in quella circostanza avevano agito a volto scoperto, tracciava una buona corrispondenza con i tratti somatici dei due ricercati.

Fatti i dovuti riscontri ed avvisata l’Autorità Giudiziaria, scattavano i provvedimenti cautelari che venivano notificati ai due rapinatori, già ristretti tra l’altro nelle carceri di Messina e di Palermo.
Si tratta, lo ricordiamo, di:

MONACO SALVATORE NATO CATANIA 18-10-1995(CARCERE PAGLIARELLI PALERMO)

MALVUCCIO FEDERICO ALFONSO NATO CATANIA 10-9-1992(CARCERE MESSINA)

Risponderanno di rapina aggravata e porto di coltello.

Il terzo complice è tuttora ricercato.


Commenti