Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

REGIONE SICILIA: GARANZIA GIOVANI E TERMINI IMERESE, LA GIUNTA APPROVA PIANO E PROGETTO

Sicilia. Crocetta: “Garanzia giovani, la giunta approva il piano per 178 milioni. Sicilia tra le prime regioni in Italia”. Domani mattina alle ore 11:30 il piano verrà illustrato in conferenza stampa
Palermo 13 mag. 2014 - La giunta regionale nella seduta odierna ha approvato, su proposta dell'assessore Scilabra, il piano di attuazione della garanzia giovani. Il piano prevede un impegno spesa di 178 milioni 821 mila euro, che si integra con il piano giovani di 100 milioni già approvato.
In totale la Regione sta impiegando 278 milioni per l'inserimento lavorativo dei giovani da attuare attraverso una serie di misure che riguardano: incentivi all'autoimpiego, accompagnamento al lavoro, apprendistato, servizio civile, start up di impresa, bonus occupazionale e formazione, favorendo l'impiego dei giovani tra i 18 e i
35 anni.

Il piano garanzia giovani verrà gestito congiuntamente dall'assessorato alla Formazione e al Lavoro. “Siamo pensando ai giovani siciliani, ha affermato Crocetta - per dare loro una vera prospettiva di futuro che non sia più basata su chiacchiere ma su un piano concreto di inserimento lavorativo e siamo orgogliosi che, su queste misure, siamo tra le regioni italiane più all'avanguardia”. Domani alle ore 11:30, presso la Sala Alessi di Palazzo d'Orleans conferenza stampa del presidente e della giunta, per illustrare il piano tutti gli altri provvedimenti deliberati.

Su proposta dell'assessore Vancheri, la giunta regionale ha approvato la condivisione del progetto di riconversione del polo industriale di Termini Imerese. Il progetto prevede la disciplina degli interventi di reindustrializzazione dell'area e si articola in una serie di sostegni per il settore automobili, meccanica, della green economy. Il progetto verrà illustrato durante la conferenza stampa di domani mattina.

“L'approvazione da parte del governo regionale del progetto di riconversione del polo industriale di Termini Imerese è un altro passo in avanti verso la reindustrializzazione dell'area. Un Piano che favorirà l'insediamento di nuove attività e la creazione di nuovi posti di lavoro nei settori automobilistico, meccanico e della green economy”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.
“Si tratta di un percorso – aggiunge – a cui lavoriamo da tempo con determinazione. Termini Imerese è un polo produttivo strategico per la sua posizione nel centro del Mediterraneo, per la presenza dell'interporto, per i collegamenti con le principali vie di comunicazione”.


Commenti