Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SGARBI: «L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA VIGILI SUL VOTO DI SCAMBIO»

«Quanto è accaduto ad Alcamo alle scorse amministrative deve far riflettere». Il critico d'arte chiuderà la campagna elettorale venerdì 23 maggio dal palco del piazzale antistante il «Centro Kim»: «E' un luogo simbolo - spiega Sgarbi - perché qui il 19 aprile scorso più di mille cittadini mi hanno chiesto di non abbandonare Salemi»
SALEMI, 21/05/2014 - «Chiedo che l'autorità giudiziaria, con tutti gli strumenti di cui dispone, vigili sulle elezioni a Salemi, per evitare che si verifichino episodi di voto di scambio».

E' l'appello di Vittorio Sgarbi che, al voto di domenica 25 maggio per eleggere il nuovo sindaco, si presenta da solo, con la lista del Partito della Rivoluzione, avendo rifiutato il sostegno di Forza Italia, rappresentata in città dall'imprenditore Nino Scimemi.

«Ci giungono notizie - spiega Sgarbi - secondo le quali, in questi giorni, c'è chi cerca il consenso promettendo assunzioni come docenti e tutor in corsi di formazione professionale, e posti di lavoro in centri per l'accoglienza d'immigrati aperti in questi ultimi mesi. Con i miei collaboratori stiamo valutando e raccogliendo queste segnalazioni per verificarne la fondatezza, al fine di presentare, eventualmente, un esposto all'Autorità Giudiziaria, alla quale chiedo, comunque, di vigilare perché la competizione elettorale si svolga liberamente. Penso a quanto è accaduto ad Alcamo alle scorse amministrative»

Il 25 maggio - aggiunge Sgarbi - non si vota solo per la «Rivoluzione», ma anche per la libertà. La libertà di votare chi ti pare, senza il ricatto della promessa di un posto di lavoro».

Il critico d'arte chiuderà la campagna elettorale venerdì 23 maggio dal palco del piazzale antistante il «Centro Kim». L'orario del comizio verrà reso noto domani pomeriggio, dopo il sorteggio in programma domattina all'Ufficio Elettorale del Comune.

«Il "Centro Kim" è un luogo simbolo - spiega Sgarbi - perché qui il 19 aprile scorso più di mille cittadini mi hanno chiesto di non abbandonare Salemi. E in questa parte della città, che viene indicata come il "paese nuovo" rispetto al centro storico, risiede la maggioranza dei salemitani»


Commenti